Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Corte di giustizia comunitaria, nel periodo in cui ne sono stati giudici o avvocati generali.
Progressivamente, e specialmente a partire dagli anni Ottanta, con l’estensione dellematerie di competenza comunitaria e l’evolversi del funzionamento ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] quel momento, i rapporti con un determinato cliente sono sempre stati regolari, senza problemi (figura, quest’ultima, la cui servizi»).
Non mancano, poi, delle regole di legge che si occupano dellamateria con prospettiva di taglio per così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , il processo di graduale perdita, da parte delloStato, della posizione di centralità rivestita nell’Ottocento e nella prima , a livello europeo e mondiale. Gli studiosi dellamateria dei principali Paesi europei pubblicano con continuità nelle ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] . 2, lett. d) senza il coinvolgimento delloStato di appartenenza del funzionario straniero corrotto, su cui dal d.lgs. n. 231/2001 debbano applicarsi le garanzie proprie dellamateria penale, riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co. 2 e 3, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] della disciplina positiva dellamateria.
1.2 L’aspirazione verso una “legge generale”
La soluzione del problema della . n. 241/1990 più volte modificata negli anni successivi, è stata ampiamente novellata – in modo significativo – dapprima dalla l. 11 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] il probelma di un organico intervento sulla materia fu alla base della l. 28.6.1871 che si limitò a mantenere in vigore le leggi e i regolamenti degli Stati preunitari sulla conservazione dei monumenti e delle cose d’arte, rinunciandosi così a ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 271 ss., Sacchetto, C., La tutela all’estero della pretesa tributaria delloStato, Padova, 1978; Sacchetto, C., L’evoluzione della cooperazione internazionale tra le amministrazioni finanziarie statali in materia di IVA ed imposte dirette: scambio di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materiedell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] qui la dialettica non risolta tra tecnica e politica, in questa materia). Il metodo applicativo del principio di differenziazione si articola nella compartecipazione necessaria delloStato in tutti e tre i momenti fondamentali attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] quadro disciplinare del meccanismo era stato completato attraverso l’adozione, da parte dell’ANAC, di un regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici12 con il quale era stato disciplinato con un certo livello ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] come riferibile anche ai magistrati ed agli avvocati e procuratori delloStato a riposo [26], dal momento che il codice non avrebbe fatto altro che ribadire per la materia de qua, esplicitandolo, quanto già previsto in generale dalla legge ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...