Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] integralmente sopportate dall’appaltatore, se – come accade normalmente ai sensi dell’art. 1658 c.c. – è stato lui ad aver fornito la materia (art. 1673, co. 1, c.c.). A carico dell’appaltatore restano invece solo le spese e gli oneri sostenuti ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] , con la sentenza C. cost. 24.2.2017, n. 43, è stato ribadito che l’attrazione di una sanzione amministrativa nell’ambito dellamateria penale, in virtù dei criteri elaborati dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, non trascina con sé tutte le ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] anche altri requisiti come ad esempio l’applicazione corretta delle regole di concorrenza in materia di aiuti di Stato, se indispensabile per valutare nello specifico la compatibilità delle misure fiscali adottate con il buon funzionamento del ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] del regolamento.
La scelta del legislatore risulta dunque essere stata quella di affidare alla sola norma di rango primario la completa regolamentazione dellamateria, realizzando così il condivisibile obiettivo di garantire organicità di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] di modificare l’art. 117, co. 2, lett. p), Cost. La competenza legislativa esclusiva delloStato che, ivi, è attualmente riferita alla materiadella «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] Costituzione materiale nel senso dell’archiviazione della seconda parte dell’art. 39 Cost. (C. cost., 19.12.1962, n. 106).
Dopo decenni di stasi, un nuovo tentativo di intervento legislativo in materia è stato recentemente intrapreso attraverso la ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...]
La disciplina dell’art. 22 d.lgs. n. 472/1997 è stata allineata a quanto previsto, per il procedimento cautelare uniforme, dall’art. 669 sexies c.p.c. Il riferimento è all’iscrizione ipotecaria e al sequestro conservativo, che, in materia tributaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] civile, poiché una teoria siffatta non era stata costruita dalla dottrina. Anche a livello teorico dell’area spesso chiusa del diritto processuale tradizionale, rappresenta un contributo storico-filosofico essenziale alla comprensione dellamateria ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] legittimo l’ampliamento dellamateria del contendere anche con l’estensione dell’impugnazione ad atti sez. VI, 22.6.2004, n. 4448.
21 La violazione di norme costituzionali è stata prospettata da Cons. St., sez. IV, n. 4448/ 2004.
22 Sul punto ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] cit. d.lgs. n. 229/1999), non va oltre il limite della mera «determinazione dei principi fondamentali» dellamateria «tutela della salute», assegnata alla competenza concorrente, fra Stato e Regioni? E, ancora, in che modo si tengono insieme la già ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...