Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] loro volontà, si configurano come atti di allontanamento, richiedendo il rispetto delle garanzie imposte dalla CEDU.
In materia di espulsione chiarimenti utili sono stati offerti anche dal giudice italiano, mentre le importanti modifiche legislative ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] che si sono occupati di alcuni aspetti dellamateria mercantile, sono pochi e non particolarmente meditati sulla iscrizione al Collegio (altri documenti al proposito sono in Archivio di Stato di Genova, Notai Ignoti, Collegio dei dottori, filza n. 231 ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] dittico di pronunce, molti aspetti cruciali dellamateria hanno trovato – almeno per il , n. 48109, Giorgi, in www.cortedicassazione.it, ove la questione non è stata affrontata per inammissibilità del ricorso.
8 Cfr. Cass. pen., sez. II, ordinanza ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] 260 ss.). L'ambito applicativo del controllo preventivo di legittimità è stato, peraltro, ridimensionato dalla l. 14.10.1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), art. 3, co. 1, che lo ha concentrato ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] it., 2002, I, 2161.
6 Cons. Stato, sez. III, 9.12.2008 n. 6462; Cons. Stato, sez. II, 5.6.2012 n. 2729 dell’istituzione di un ufficio del p.m. speciale presso un organo della giurisdizione ordinaria» trovava ragione «nella particolarità dellamateria ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] non coniugato; poiché la delega riguardava soltanto un «riordino dellamateria penale ferme restando le scelte incriminatrici già operate dal Legislatore», l’abrogazione sarebbe stata disposta in violazione dell’art. 76 Cost.20.
Note
1 Art. 1, co ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] il traffico di migranti, una sentenza riguardante gli obblighi degli Stati in materia di ingressi protetti poteva essere determinante. Da un punto di vista generale, l’esame della giurisprudenza della Corte UE rileva come essa non abbia fatto una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] dellamateria in funzione dell'insegnamento nelle università statali. La base della concezione del D. e la chiave della e fasc. personale; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] sicuro” quale precondizione al riconoscimento di una protezione internazionale, e il meccanismo di distribuzione tra Statidelle competenze in materia d’asilo, inceppato, oltre che dal criterio del Paese di primo ingresso, dalle disomogeneità di ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] un difensore a tal fine nominato dall’imputato senza che vi fosse stata, però, la revoca di almeno uno dei due difensore che lo de quo
In un’ottica di ricostruzione organica dellamateria, le Sezioni Unite delineano anche i criteri prodromici ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...