BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione dellamateria in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e , mentre le rimanenti duecentosessantasette decretali sarebbero state tratte dalle raccolte di Gilberto e di ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] ss. ed il commento a cura di A. Giardina, F. Toriello, Centro internazionale per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti (CIRDI), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss. V. anche Galgano, F ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] ss. ed il commento a cura di Giardina, A.-Toriello, F., Centro internazionale per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti (CIRDI), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.. V. anche Galgano, F ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] prendendo in esame le richieste dei signori che da lui erano stati espropriati.
I primi due obiettivi vennero raggiunti dal C. terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa dellamateria matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] Corte costituzionale la creatrice del diritto vivente dellamateria, che la Corte di cassazione. L 6.2010, n. 188.
2 Ricorso 6.6.2011, Registro dei conflitti di attribuzione tra poteri delloStato (merito), n. 10/2011.
3 C. cost., 23.4.2013, n. 74.
4 ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] primi lavori, giunse a dare una sistemazione organica dellamateria. Il C. partì dal presupposto, di notevole valore XII(1934), pp. 34-85; Il dir. comune con speciale riguardo agli Statidella Chiesa, in Studi in on. di E. Besta, Milano 1939. Scrisse ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] fra gli altri, Giovanni Nevizzano). Priva, allo stato, di riscontri documentali e imputabile forse a una (C.2.4.41), in tema d’immunità ecclesiastiche e sugli aspetti generali dellamateria tributaria In l. Placet. C. Sacrosanc. Eccle. (C.1.2.5 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] di cambio ad uso dei suoi stati, regolamento approvato nel 1782. Da questa indagine in materia cambiaria il B. fu spinto a 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica dellamateria, ebbe larga rinomanza per la chiarezza e la precisione in ...
Leggi Tutto
relazioni diplomatiche
Espressione che indica il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, assumono i rapporti tra di essi per il fatto che uno Stato (inviante o accreditante) istituisce [...] per contenuto tutte le forme che i rapporti tra i due Stati sono suscettibili di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). La disciplina consuetudinaria dellamateria è stata codificata con la Convenzione di Vienna del 18 apr. 1961 ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli; promuovere la cooperazione internazionale in materia rilievo nello stesso statutodell’Organizzazione, che vieta l’intervento negli affari interni degli Stati membri (Dominio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...