Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] C.), integrante le disposizioni della lex-Papia Poppaea. La lex Iulia statuiva soprattutto in materia di adulterio, ma regolava ai diritti-doveri matrimoniali; ed indica inoltre l'attualità dellostato di coniugata, giacché moglie è la donna che vive ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] in larghis. sima misura le competenze giudiziarie dellostato. Prima di lui lo stato in diritto criminale non si occupava se . In tutta questa materia processuale, del resto, molto, per ciò che riguarda i testimoni, il valore delle prove, come pure ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] in sei volumi contenenti complessivamente 906 decisioni, decisioni plenarie ve ne sono state finora 84, decisioni per la salvaguardia dell'unità del diritto, 89; in materia penale sono comparsi, fino al 1935, nove volumi con 979 decisioni, decisioni ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] ); e deve esser restituita nello stato in cui si trova al momento della restituzione, salvo, beninteso, la responsabilità (art. 1848 capov.). Il deposito irregolare è frequente in materia commerciale, nella forma più comune di deposito bancario (v. ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] opera ricostruito secondo un sistema logico, con sicuro dominio della vasta materia fino nei minuti particolari: l'apparato erudito è nei due volumi delle Römische Forschungen (Berlino 1864-1879). Dopo la sua morte, sono stati pubblicati finora 8 ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dellostato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] ed è istituita per dare pareri ed avvisi al governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dellostatuto fondamentale del regno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari ed araldiche".
Quivi per la prima volta si ponevano tra gli atti di ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] della nascita e seguiva la condizione delladelledelldelladelladelladellostato legittimo quella che tende all'accertamento giudiziale dellostatodelle quali sia statodellastatodelladella filiazione illegittima è stato A. Dusi, Della filiazione, in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sono scivolati molti consilia di altri giuristi, per connessione di materia e per altre ragioni.
Si trovano consilia di B. originalità e la grandezza, non si può prescindere dallo statodella scienza giuridica nel momento in cui egli iniziava l ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Sicilia, bizantina e longobarda al Sud, con al Centro lo Statodella Chiesa in fase di organizzazione - solo le terre del regno longobardo non solo per il paramento esterno ma anche come materia prima del riempimento murario: una prova ulteriore del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Esso fornisce alle nazioni gli strumenti idonei alla preparazione delle trattative importanti in materia di scambi internazionali. Dalla fine della seconda guerra mondiale, ad esempio, ci sono state cinque o sei grandi riunioni, nelle quali i membri ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...