Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] in materia di fede e di morale, gode della cosiddetta della Pontificia commissione per lo Statodella Città del Vaticano, consigliere generale delloStatodella Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori delloStatodella ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] , in un altro Stato membro, attività economiche a carattere non salariale. Nella versione del Trattato risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia è disciplinata ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] suoi beni (art. 9).
La Convenzione del 1961 è stata riveduta nel 1996 dalla Convenzione dell’Aia sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di patria potestà e misure di protezione dei minori ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la conseguenza che l'organizzatore dell'impresa, e quindi il proprietario, è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte allo stato; irrogandosi nel nuovo codice penale gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime o prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i prodotti indigeni dei ciò dall'Officium Gazariae). Il Breve pisano impone l'uso della bandiera, lo Statuto di Genova del 1330 anche le insegne del capitano; ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] industriali metallurgici, per garantirsi l'approvvigionamento di materie prime, cominciavano a controllare le imprese metallifere, in qualche caso (p. es., in quelle della California) è stata utilizzata l'azione disgregatrice di un getto d'acqua ad ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] hanno conservato vigore. Esse, insieme con altre, concernenti la materia commerciale, contenute nello stesso codice di procedura civile e nel codice di commercio, costituiscono, allo statodella nostra legislazione, quel complesso di norme che devono ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] si regolassero in questa materia gli Assiri dell'ultimo periodo storico dell'Assiria. Molto probabilmente essi l'adottato si astenesse dal prendere parte ai sacra dell'adottante, sarebbero stati atti nulli, come quelli che avrebbero volto un istituto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obbligazione. Questa regola sembra turbata nel diritto romano in materia di legati, dove alcuni testi attribuiscono il diritto di esso direttamente nella repressione. Da una tale impotenza dellostato deriva anche che la coazione per l'adempimento ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] 25 novembre 1926, n. 2008, per i gravi delitti contro la sicurezza dellostato, i tribunali per i minorenni, gl'intendenti di Finanza per determinate materie durante la guerra); e, finalmente, straordinari o eccezionali, quando, come dallo stesso ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...