DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] il titolo definitivo di Istituzioni di diritto civile, con identica ripartizione dellematerie. La 3 ed. (ibid. 1921-23, 2 voll.) era decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Statidell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, p. ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] uno statodelle lavorazioni che espone a livelli dannosi delle sostanze trattate: si tratta, come è stato osservato pleurico.
3 Oltre alle sentenze citate nel testo, si segnalano altresì, in materia di amianto, Cass. pen., sez. IV, 10.6.2010, n. ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] materia di adozione dalle norme vigenti».
L’inciso è frutto di un compromesso politico che, a fronte dello stralcio, dal testo finale della legge della appaiono imporre tale soluzione: l’unicità dellostato di figlio introdotta dalla l. 10.12 ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] Tratt. Vassalli, Torino, 1949, 205). Tale ricostruzione è stata, tuttavia, soggetta ad alcune critiche. Tra le altre, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) e, soprattutto, con il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di Cass. n. 24001/2014 che, nonostante il chiarissimo disposto delle sentenze della Corte europea, reputa che le stesse avrebbero lasciato, in materia, ampio margine di discrezionalità agli Stati nazionali, oltrepassato solo in caso di «difetto di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] materia, assorbendo ed elaborando il pensiero bartoliano, soprattutto per la teorica delle giurisdizioni, in cui la cronologia delle decisiones inerenti ad una medesima fattispecie assume, nel pensiero del C., particolare rilievo.
Non è stato ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] materia bancaria riguarda la rilevanza della commissione di massimo scoperto (CMS), ai fini dell’accertamento dell di commissione di massimo scoperto; a volte ritornano (anzi, sono sempre state qui); in Riv. dott. commercialisti, 2016, 652, con nota ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] estrema sintesi, la prima è stata quella della verifica della compatibilità delle nuove norme con la formazione avanzata. La scarsa giurisprudenza in materia si sta orientando verso la necessità di utilizzo della firma digitale (Trib. Catanzaro, ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dellostato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] , ha trovato piuttosto una specifica attuazione nella abrogazione della disciplina sul diritto di commutazione in materia successoria, che era stata, ancora di recente, salvata da una sentenza della Corte costituzionale e la cui eliminazione, invero ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] essere succeduto nella extraordinaria al padre nel 1464.
Allo stato attuale delle ricerche si possono attribuire al D. alcune opere a 121): furono emessi nell'ambito di una causa in materia successoria, in ordine alla quale avevano prestato la loro ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...