Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] quanto da una tutela meramente oggettiva (ad es., in materia di concorrenza sleale) (contra: Trimarchi, P., L’ ., la proprietà del bene sottrattogli, la paternità dell’opera letteraria che è stata oggetto di plagio, ecc.).
Contrariamente a un’ ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di rinvio ad altre disposizioni del codice in materia di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Per la tutela , S., op. cit., 819, ritiene che il dettato della direttiva sia stato rispettato perché nel comma 5 si utilizza l’avverbio “immediatamente ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ’obbligo generale di vigilanza è stato sostituito dal dovere di agire informati di cui al co. 6 dell’art. 2381 c.c.: carattere abdicativo in quanto l’affidamento ai delegati di determinate materie non ne sottrae la titolarità al consiglio. Così, ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di protezione dei minori soggette al riconoscimento da parte degli Stati firmatari della Convenzione e l’Unione europea ha adottato questa Convenzione nel suo acquis in materia di cooperazione giudiziaria civile.
La focalizzazione
Prima di compiere ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] decisiva la relazione del consulente tecnico d’ufficio, il quale aveva tenuto conto sia dellostatodella letteratura scientifica in materia, che qualifica di incidenza non comune o rara le reazioni avverse a carico del sistema nervoso ai vaccini ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] non lo è, in ragione dei progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente un momento successivo e deve essere resa all’ufficiale dellostato civile o al giudice tutelare o ad altro ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] in una riduzione della discrezionalità degli Stati nel recepimento della normativa Ue, ancorché I, 1888.
29 V. App. Torino, 23.9.2011, cit.
30 V. in materia di inibitoria collettiva e clausole vessatorie Cass., 21.5.2008, 13051, e ivi riferimenti.
31 ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] il diritto reale, è stata ritenuta inidonea a costituire un criterio distintivo delle due categorie. Si è, dell’interesse deve poi conciliarsi con le regole appositamente previste in materia (art. 1372 c.c.). A titolo esemplificativo, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] il pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti, entro l’anno dalla chiusura della liquidazione», in ciò confermando l’orientamento legislativo (art. 2495 c.c.) e giurisprudenziale in materia di società di capitali, che al contrario ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] (non solo il nato e la madre, ma anche il padre e i fratelli), sono stati altresì affermati importanti principi in materia di ripartizione dell’onere della prova, in particolare con riguardo alla prova del nesso di causalità tra l’omessa o errata ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...