CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] in materia di amministrazione dei sacramenti, di responsabilità dei pastori, cui viene ribadito l’obbligo della (1965), pp. 196-199; D. Maselli, Per la storia religiosa delloStato di Milano durante il dominio di Filippo II: l’eresia e la sua ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] in materia assicurativa, e sui contenuti di questa.
La più rilevante di tali novità, contenuta nell’art. 13, co. 1, d.l. n. 95/20122 è la soppressione dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private (Isvap), le cui competenze sono state ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della regione umbra, ma si segnalò in particolare per la competenza con cui seguì tutta la vasta materia biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti, IlParlamento italiano nel cinquantenario dellostatuto, Roma 1898, pp. 260 s.; P. Procacci, La tenuta di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] degli atti gratuiti non ha rilievo la conoscenza o meno dellostato di insolvenza da parte del terzo, tale conoscenza ha invece che vi sono anche delle revocatorie “speciali” con una disciplina autonoma, come quella in materia di patrimoni destinati ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] giorni festivi del Codex, del Digestum vetus e dell'Infortiatum. Di queste lezioni non sono state trovate tracce sicure e dei pochi testi a allo stesso Collegio. Fu in merito a quest'ultima materia che nel gennaio del 1438 il Collegio, di cui ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] sciogliere i nodi critici al centro del dibattito sorto in materia, quali, in particolare, l’esigenza di tutelare il ancora sorto non essendo stato ancora individuato il soggetto titolare dello stesso. Ad ogni modo, la revoca della promessa, per avere ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] specifiche (Morelli, C. Giurimetria, sempre più matematica nel mondo della giustizia, in Altalex.com, 2019).
La materia bancaria è quella che, fin dall’inizio, è stata più permeabile alla giurimetria, principalmente per merito di una massiccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] 3), egli riaffermava il nesso necessario della potenza delloStato con la coesione della compagine familiare, inveendo contro il codice alcuni esempi – democratizzarono in profondità la materiadelle relazioni domestiche e divennero ineludibili punti ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] sia possibile accertare che il danno al terzo sia stato provocato da uno, o da alcuni soltanto, dei ad alleviare la responsabilità degli autori dell’illecito.
Viceversa, le norme in materia di ripartizione pro quota degli oneri condominiali ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] si lodava l'opera, per un altro si insinuava che essa fosse stata scritta "da un giovane studioso, e di ottima espettazione" ma sotto Academiae Pisanae, che seguono il modello di ripartizione dellematerie inaugurato da G.P. Lancellotti, anche se ne ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...