Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] riflette quella del potenziale confinante, e la transizione di fase genera un nuovo stato macroscopico dellamateria che segue le leggi della meccanica quantistica: a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg, una minore incertezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . I primi studi sistematici sono stati compiuti nell'ambito della fisica e successivamente sono nate le applicazioni in campi differenti: per questo motivo discuteremo innanzi tutto il caso dellamateria condensata.
In fisica, il disordine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] musicali incarnino ed esprimano la natura basilare dellamateria e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione 'epoca Zhou non vi era uniformità di pesi e misure tra uno Stato e l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo Imperatore ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] a utilizzarle come mezzo per una nanoscrittura.
La chimica è stata ed è uno strumento prezioso per comprendere il comportamento dellamateria, sia attraverso la caratterizzazione delle proprietà collettive di insiemi numerosi di molecole (ciò che i ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dellostato solido, [...] . I primi studi sistematici sono stati compiuti nell'ambito della fisica e, successivamente, sono nate le applicazioni in campi differenti: per questo motivo discuteremo innanzi tutto il caso dellamateria condensata.
In fisica, il disordine ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] idrogeno costituisce circa il 75% dellamateriadell'Universo. L'importanza dell'atomo di idrogeno è difficilmente Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] aventi masse pari a circa un decimo rispetto al Sole. Da allora è stato scoperto un gran numero di tali oggetti, ma non abbastanza da rendere conto di tutta la materia oscura dell'alone. Questi sensibili rilevamenti sembrano indicare che meno del 60 ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] proprietà uniche, già osservate nella seconda metà dell'Ottocento da vari chimici. Si tratta di uno stato di aggregazione il cui studio fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica dellamateria, e la cui applicazione apre nuove prospettive ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] si estendeva al dominio delle particelle strane e quindi a tutte le particelle. L’universo che ci ospita è costituito da materia, ma si pensò che un antimondo speculare costituito da antimateria sarebbe stato in sostanza indistinguibile dal ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] serio limite alla sua utilizzazione. Un notevole impegno è stato indirizzato di recente verso lo studio di tutti quei processi nanotecnologie, la manipolazione e il controllo dellamateria a livello atomico rappresentano requisiti necessari.
...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...