simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che regolano il sistema forze, con quelle di spin 1/2, associate alla materia. Sono anche possibili schemi più generalizzati (supersimmetria estesa), in ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] cosmo. Poiché le stelle consistono in gran parte di materia ionizzata, quindi elettricamente conduttrice, la m. regola molti di continuità, che esprime la legge di conservazione della massa; l’equazione di stato (f=0), assunta, per semplicità, come ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] νe+ν̄μ; π–→μ–+ν̄μ; π+→μ++νμ ecc.
Il terzo n., il ντ, è stato introdotto nel 1975 in seguito alla scoperta del leptone τ. Il n. ντ (o l’antineutrino ν̄τ gli strati esterni dell’astro, i n., che interagiscono molto debolmente con la materia, sfuggono in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] il corpo riacquista la configurazione iniziale dopo la rimozione dellostato di sollecitazione; b) una deformazione plastica, se , dando luogo a deformazioni e flusso di materia. La r. delle rocce dipende comunque da diversi parametri. Le rocce ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ’azione (o di attività) molecolare, è il r. d’azione delle forze che si destano fra le molecole di uno stesso corpo (forze transizioni di elettroni legati in stati elettronici interni. R. X in modo selettivo dalla materia, hanno azione fotochimica, ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] sconsigliava un lord cattolico dall’assistere alla cerimonia dell’indomani, un’ispezione del palazzo permise la scoperta delle p.; tutti i responsabili furono giustiziati.
Tecnica
Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. Negli usi tecnici ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] per ioni), che vengono in esso iniettate dopo essere stati preventivamente accelerate da un acceleratore ausiliario (iniettore) e materia presenta infatti aspetti molteplici legati alla grande varietà di sistemi che si possono studiare a causa dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dellostato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] 'equilibrio, è stata formulata da L. Onsager. La termodinamica dell'i. è fondata sul postulato dell'equilibrio locale, secondo lontano dall'equilibrio ma in cui si ha continuamente scambio di materia e di energia con l'esterno (come accade per gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] cosiddetta successione necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari ( sistemi doppi, ove un corpo di massa maggiore si accresce con materia proveniente dall’altro, si ha la formazione intorno al primo di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...