Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] lentamente diminuirono.
In questo articolo, la presentazione dellamateria sarà divisa in due parti. Nella prima ma, come abbiamo già detto (v. sopra, § a, 3), è stato scoperto e allevato un mutante nel quale le cellule degli animali eterozigoti hanno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Tissot per il Cantone del Vaud, Frank per gli Statidella corona austriaca, o Cabanis per la Francia rivoluzionaria.
Volendo organica unicamente a partire dal gioco delle determinazioni causali dellamateria inorganica. Questa opzione è scartata in ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] il β+ si annichila con un elettrone dellamateria circostante. Per la conservazione della quantità di moto totale del sistema, se il un tomografo a singolo anello di ioduro di sodio è stata aumentata di un fattore almeno due sostituendo lo ioduro di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] genesi di questi stati patologici possono essere implicate singole strutture molecolari dell'epatocito, che supportano i processi di captazione e internalizzazione di materia grezza, quelli di elaborazione dellamateria internalizzata (ivi compresa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza al meglio nell'organismo (come nella materia inanimata) i suoi fini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] loro organizzazione nel cervello, insieme alla relazione tra gli stati funzionali e l'organizzazione anatomica e strutturale del SNC sono che l'asportazione di ogni singola parte dellamateria cerebrale determinava sì effetti specifici ma al tempo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] specifiche, quali le varie forme di eterotopia dellamateria grigia. Ne sono esempio la lissencefalia ( gli stessi in tutte le specie. In secondo luogo, non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] è un'identica visione particellare o atomistica, sia dellamateria bruta (inorganica) sia viva (organica): una per le case farmaceutiche. Se si tiene conto che negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando incide sulla popolazione per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...