Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] in grado di fornire indirizzi precisi, considerato lo statodella perdurante vacanza papale. I Polo appresero in viaggio riconosciuto la supremazia universale e la guida della Chiesa romana in materia di fede, autorizzò con magnanimità gli ortodossi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] cose o agli uomini da Jahvè sono state create da Dio, non fanno parte, cioè, della natura. Un concetto collegato, ma distinto, ḥarām e ḥalāl significa accusarlo di essere del tutto ignorante in materia di religione" (v. Chelhod, 1964, p. 50).
Non ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] i vescovi «associandoli al suo comitatus come consulenti in materia giuridica» (e qui Eusebio allude probabilmente a Ossio di gerarchicamente, secondo il modello dell’amministrazione civile delloStato e delle città greco-romane, soppiantando ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei movimenti, un’istantanea sociologica sullo statodell’arte del fenomeno movimenti fin troppo comprensiva .
25 M. Rodríguez Blanco, Medidas de fomento y promoción en materia de asociaciones de fieles: régimen fiscal y mecenazgo, «Ius canonicum», ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] per rimuovere diffidenze e ostacoli, ma solo dopo l'invasione delloStatodella Chiesa e nell'imminente pericolo di un assalto a Roma, base alla maggiore professionalità, mentre la trattazione dellematerie ordinarie di governo fu affidata a un ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Fide circa la tolleranza degli usi, in materia di prestito, praticati dai Cinesi cristiani. La Congregazione era stata richiesta di un parere dai missionari gesuiti in Cina a proposito della legittimità dell'interesse del 30% richiesto anche dai ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Charmed – esiste: è il diario della madre di Tru, custodito in una banca e che il padre fa di tutto per tenere nascosto alla figlia, ma anche questo è materia di una puntata che non è mai stata girata).
Nell’episodio natalizio interlocutorio sembra ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poca cosa. Le recriminazioni nei confronti delloStato laico riguardavano allora questioni come il riconoscimento della rilevanza civile di atti ecclesiastici, per es., nella materia matrimoniale, il diritto di esercitare funzioni assistenziali ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'Èlenchos e il Contra Noetum, che era statodell'astrologia e magia. I cinque libri che compongono la parte confutativa - il vero e proprio Èlenchos - contengono o descrivono alcuni importanti documenti provenienti da sette eretiche. Molta materia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo statodelle diocesi e dei seminari italiani metteva a ’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...