BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dellostatodella Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., diseases..., London 1859). La sua pubblicazione più importante in materia fu senza dubbio The spas of Germany, edita a ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] professori: Ferdinando Gribaudi (che poi sarebbe stato reintegrato nel 1947) e Carlo Antonio Avenati, l’unico a essere epurato poiché era titolare della cattedra di storia e dottrina del fascismo, materia dichiarata decaduta dal Consiglio di facoltà ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] non poca coscienza di scriver bugie, massime in tal materia che s'io non m'inganno, assai appartiene alla cristiana caso di P. P. B. e di Agostino Capponi di Luca Della Robbia ci è stata tramandata da molti manoscritti; fu edita nel 1839 da F. L. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] governo fiorentino.
L'intento di affermare la pienezza delle proprie prerogative sovrane, e quindi la giurisdizione delloStato, si manifestò anche nella politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa durante i primi anni del suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] s'attentasse a dire anche soltanto una parola in materia di restituzioni. Non meno decisa fu la replica di 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stagione avanzata e sul pessimo statodelle galere veneziane: in una dell'oro e dell'argento americani (in uno di questi, nonostante l'ufficialità del rapporto, affermava che nel Consejo de hacienda "no hay hombre ninguno que sepa de la materia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] giurassero di rispettare le disposizioni pontificie in materia di libri. La questione era particolarmente grave nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storia della società e delloStato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] "ad cautelam" prima di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] quelle che sono pure le deficienze e lo stato vero della primogenita della Chiesa circa la pratica religiosa, il disagio per aperta l'assise conciliare con l'allocuzione programmatica Gaudet Mater Ecclesiae.
Si trattò di un discorso denso di spunti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...