Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] 1998 nr. 112 ha inoltre confermato che restano attribuiti allo Stato in materia di r. esclusivamente le funzioni e i compiti indicati dal decreto e di ceneri.
bibliografia
Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo statodell'ambiente, Roma 1997.
Atti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ); la messa in funzione del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , fra i quali occorre ricordare la legge fondamentale in materia, nr. 240/1990 (Interventi delloStato per la realizzazione di interporti finalizzati al trasporto delle merci in favore dell'intermodalità). Inoltre è da tener presente che va sempre ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi a corpo si debba gettare, che il wet ware, la materia umida all'interno della scatola cranica, il cervello, sia da sostituire" (de ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] calcolano le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dellostato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi mix, anche quelle in materia di spese, di marketing e di ripartizione dello sforzo in relazione alle condizioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] .
Se il minimalismo esaltava il trionfo della forma sulla materia, Morris puntava al contrario la sua attenzione sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione concreta, nonché sugli stati intermedi, non compiuti, e sulle complesse ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] procreazione assistita e per produrre una normativa in materia di ricerca e tutela del genoma umano. In questa direzione sono da considerare il documento Identità e statutodell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] infrastrutturali e di disaggregazione organizzativa, introducendo il principio di gestione integrata del ciclo dell'acqua.
Quadro normativo
In materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. 1933 nr ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] seguire la variazione nel tempo dell'interazione radiazione-materia. Il processo primario più semplice energia potenziale dellostato fondamentale V0, del primo stato eccitato repulsivo V1 e di un secondo stato eccitato repulsivo V2 della molecola I− ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] materia di controversia per tutti gli anni Trenta del 20° secolo.
In quel periodo molti iniziarono a interessarsi alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato concentrazione che corrisponde allo stato di salute dell'organismo. Al di sotto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...