Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1954). Più recentemente la materia è stata riconsiderata da A. Powel (v., 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di informare la moglie, l’inserimento della poligamia tra le cause di divorzio. Nell’impossibilità di entrare nel dettaglio per i singoli Paesi, interessa mettere in evidenza che la materia di cui trattano lo Statuto personale o la Legge di famiglia ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato mai tradotto in legge.
In sostanza si può dire che le principali deliberazioni in materia di protezione del patrimonio culturale - deliberazioni ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] ma ha contribuito alle stesse analisi del Welfare State, dell'economia informale, del cosiddetto terzo settore (ad
Kristeva, J., Polylogue, Paris 1977 (tr. it. in: Materia e senso: pratiche significanti e teorie del linguaggio, Torino 1980).
Kristeva ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] prodotti per portarli sui mercati, e di vendere la materia prima a ogni singolo produttore, lucrando un profitto. D del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo statodella conoscenza dei soggetti economici. Di fatto il legame tra la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] atomica e subatomica le forze che agiscono tra elementi di materia sono conservative e la grande maggioranza dei fisici ritiene idea di quale sia lo stato dinamico delle molecole. Una tale proprietà di indipendenza delle medie temporali dall'orbita ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] di 'consumo delegato': il consumo da parte delle donne, soprattutto in materia di abiti, avrebbe lo scopo di rappresentare la gruppi e coloro che mirano ad annullarla. Questo modello è stato chiamato 'modello a cascata' perché implica che la moda si ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si trovano in associazione con rocce metamorfiche in alcuni tratti delle nostre catene montagnose. Queste materie prime sono state sperimentate, le tecniche di lavorazione sono state adattate in conformità alle loro caratteristiche litologiche e si ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] Novecento era stato Arnold Schönberg (1874-1951) a porre l’accento sulla materia timbrica del tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo statodell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...