Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] processo di aggiornamento scientifico in materia di nutrizione umana. Per l'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali, elaborati sulla base del clima, delle tradizioni e dei gusti prevalenti, sono stati forniti dalla Società italiana di ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] si trova al di sopra dell'altezza da cui è stato inizialmente lanciato. Durante il moto la somma dell'energia potenziale e di quella termico degli edifici e recuperando con attenzione le materie prime riutilizzabili come carta, vetro, alluminio.
...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] campo magnetico: v. magnetostatica nel vuoto: III 608 a e magnetostatica nella materia: III 585 b. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] D. di generale: IV 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. volumica: generic ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] potrebbe essere addirittura in Germania) erano stati sollevati ben prima dell’asta del 1998 (Donati 1954).
Decameron di Boccaccio. La princeps della Commedia di Dante uscì a Foligno nel 1472. Tra gli incunaboli di materia non religiosa, secondo i ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] immedesimarsi in un'altra fino a coglierne i sentimenti, gli stati d'animo e i pensieri. L'esplorazione sui contenuti e tutto ciò che è corporeo". Perciò gli "elementi fondamentali dell'architettura - materia e forma, peso e forza - si determinano in ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] a stati di ansia e di depressione.
Il termine ipocondria deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell' una hypochondria cum materia (cioè con disturbi reali, che vengono sopravvalutati) accanto a una hypochondria sine materia (cioè senza ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] rhythmica egli definisce ῥυθμιζόμενον le particelle di materia (suoni, sillabe, gesti) suscettibili di organizzazione stati indagati l'importanza della frequenza degli stimoli per la comprensione della forma ritmica (Fraisse 1974), la codifica della ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] riportò che fossero state trovate nei pressi della città di Magnesia al Silipo, ora capitale dell'omonima provincia a poli alternati: → ondulatore. ◆ [EMG] M. a U: v. magnetostatica nella materia: III 596 Fig. 8.1.1. ◆ [EMG] M. bipolare: v. fasci ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] un sistema: v. cinetica chimica: I 605 e; (b) [MCQ] l'uguaglianza delle probabilità di transizione, nei due versi, tra i possibili stati quantici di un sistema. ◆ [CHF] B. di materia, o di massa: confronto fra la massa complessiva di un sistema prima ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] acceleratori di particelle. L’asimmetria materia-antimateria si può spiegare sulla base della non conservazione del numero barionico B avuto inizio in uno stato simmetrico (B=0) dovrebbe oggi essere composto di materia e antimateria in quantità ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...