Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello mondiale nel legge unico che ha dato alla materia un'organicità normativa. La n. è regolamentata dal Codice della nautica da diporto (d. legisl. ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] nel loro astratto contenuto che è la loro materia, e privati della vita loro propria, data dalla loro forma spirituale improbabile che la s. della p. possa liberarsi, come pure è stato a più riprese auspicato, della centralità dell'idea di potere. In ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] grado di sopravvivere sul mercato senza il contributo delloStato centrale, delle Regioni, delle Province e dei Comuni. Per il cinema, pronuncia della Corte costituzionale, con la sentenza nr. 285 del 2005, sulla riforma della disciplina in materia di ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Lawrence, Lady Chatterley's lover, 1928, trad. it. 1945) la materia predominante è per questo costituita da ciò che il protagonista fa o tendenza, la cosiddetta New wave, è stata l'esplorazione delle profondità psichiche di individui calati in quei ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] , problemi. Di una così ampia e complessa materia, naturalmente, non sarà qui possibile fornire che avrebbe sottostimato, è stata promossa dalla statunitense E. Showalter (n. 1941); laddove in ambito francese, sulla scorta della lezione di J ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] maggior parte degli alimenti e dellematerie prime. Poiché gran parte dell'evoluzione umana ebbe luogo nelle foreste tropicali e nelle savane, è probabile che per gli Ominidi le piante siano state più rilevanti della carne, nonostante l'importanza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i principi del metodo storico; ed esaminando la materiadell'empiria storica, nella consapevolezza che il contenuto spirituale aventi come fine ‟la rappresentazione o il ricordo che ne è stato registrato". Ciò che in essi ‟per noi è essenziale si è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] politiche di critica o di consenso, che, sino ad allora, erano state confinate entro l'ambito della calligrafia: Li "trasse dagli antichi capolavori materia con cui riflettere sul presente" (Barnhart 1994).
Soggetti riguardanti le azioni umane ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] criptiche (per i pochi, pur esistenti, non competenti in materia) di tutto il giornale.
Tecnicismi, neologismi e forestierismi
Gran parte e programmazione, nella strutturazione dell'offerta, nello statutodella televisione. La televisione digitale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che aderisce e che è migliore (kounya significa ‛statodella cosa').
La Sanankounya viene considerata come una relazione altrettanto rapporti con la tradizione, non essendo affatto competente in materia.
3. L'Africa oggi
Come abbiamo detto all'inizio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...