Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] usarsi nel giudizio che deve darsi di una materia come questa, sfuggente e ambigua, sarebbe tuttavia Stuttgart-München-Darmstadt 1957, 19602 (tr. it.: L'idea della ragion di Stato, 2 voll., Firenze 1942-1944).
Meinecke, Fr., Geschichte, Staat ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dellematerie religiose e quella che si occupava delle ricerche nel settore delle scienze matematiche e astronomiche, considerate parte delle maestri. Quindi oggi [lo statodell'insegnamento e dell'apprendimento della matematica a Samarcanda] non ha ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di scritti legati al baseball prodotti negli Stati Uniti è spia della centralità occupata da questo sport nella società evidente che lo scrittore cosiddetto sportivo, di fronte alla propria materia, non opera diversamente da ogni altro scrittore" (p. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Una volta che si avesse bisogno dellematerie prime d'oltremare, era dunque meglio averne ‛il controllo diretto'. Si dovevano così custodire i possessi coloniali delloStato capitalista, affinché lo Stato socialista potesse poi ereditarli.
Ma anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza diranno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] normative e tradizione da una parte e risultati dell'indagine archeologica dall'altra non è stato agevole e solo di recente, alla luce sinodali, fosse molto rigida in materia, condannando decisamente la manomissione delle tombe, in analogia con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statutodella Cei approvato nel 1985, è in ogni caso di prima con l’insegnamento etico della Chiesa, restasse comunque un compromesso accettabile in materia, esprimeva una singolare ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i decreti conciliari. Ma non mancarono tensioni e conflitti tra Chiesa e Stato che dovevano estendersi e approfondirsi nel secolo successivo: l’ambito dellematerie ecclesiastiche che la Chiesa rivendicava come di sua esclusiva spettanza comprendeva ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al territorio di guerra, nel ruolo di cappellano dellostato maggiore dell’esercito. L’apparizione di una nuova edizione pirata del proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materia di religione. Il decreto di condanna registrò pure l ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «abitudini che mal si addicono alla santità e al decoro dellostato ecclesiastico», ed escluderli da luoghi «dove non di rado si . Essa mette in evidenza una disparità di criteri su questa materia e una autonomia di azione da parte di S. Fedele ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...