Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] produsse i suoi frutti, concretatisi con la firma dellatregua decennale di Jam Zapolski del 15 gennaio 1582. Per , I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del secolo XVI. Note e contributi, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Sanudo non è vassalla dei sovrani angioini, ma cittadina veneziana, e la sovranità della Repubblica sulle isole dell'Arcipelago è stata riconosciuta anche in occasione delletregue veneto-bizantine: ibid., nrr. 381, 396, 404, pp. 99-100, 103, 104 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] signori di Milano e di Mantova per discutere sullo statodelle cose in Lombardia e stabilire un comune piano d per altri due anni, a partire dal 26 febbraio successivo, dellatregua bandita dal cardinal de Curty. Nella primavera Luchino Visconti portò ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] evidentemente al maggio dell'anno precedente, quando il Ravignani, alla scadenza dellatregua fra Venezia e di impedirgli di pensare a quello che avrebbe potuto replicargli, se fosse stato ancora vivo, e che ora però il Dandolo era in grado di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale" ricorda un articolo dellostatutodella "G. Costa fu Andrea"; gli uomini della famiglia svolgono attività commerciali abbiamo un'alternanza di blocchi dei licenziamenti e di tregue salariali), poi affrontare di petto quest'ultimo. La prima ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Così come fu naturale legare l'ideale olimpico a quello della 'tregua', cioè la sospensione di ogni guerra e la concessione si era ridotto quasi in povertà. Ai colleghi, ignari dellostatodelle sue finanze, de Coubertin disse: "Noi abbiamo sempre ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , e a causa del biasimo della pubblicistica romana, conseguente alla disfatta del 363, che con Libanio22 imputa a lui uno stato di belligeranza decennale contro la Persia, sfociata in una tregua umiliante – una sconfitta resa più dilacerante ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] (data della commissione), incaricato di tutelare gli interessi della Repubblica nella definizione dellatregua imminente con piacere (autografo databile al 1519-20), che ridicolizzano gli statutidelle confraternite: il § 9 obbliga le donne «ad ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nel dicembre del 1555 unita allo Statodella Chiesa da un trattato di alleanza segreto (noto, tuttavia, alla diplomazia asburgica). Proprio allora, però, i piani pontifici vennero scompaginati dalla tregua quinquennale stipulata a Vaucelles (il 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. L'altro nipote del papa, Filippo Guastavillani, fu creato cardinale Possevino, produsse i suoi frutti, concretatisi con la firma dellatregua decennale di Jam Zapolski del 15 genn. 1582. I ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...