Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] assume dunque l'aspetto, tendenzialmente, di una tregua più o meno temporanea. Nei territori controllati delle maggiori democrazie occidentali contemporanee. A livello internazionale si sottoscrivono, da parte della gran maggioranza degli Statidella ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] prese a bordo della sua galera per farlo sfilare, sotto la bandiera dellatregua, lungo le mura della città, raccolse il fine aveva giustificato i mezzi, perché la Crociata era stata il modo voluto da Dio per riportare i fuorviati Greci nell ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] al-Shayṭān); il primo deve condurre dappertutto la guerra santa senza tregua né pietà, sino all'instaurazione del governo di Dio"; " dei fondamentalisti è la re-islamizzazione delle società e degli Statidella dār al-Islām; occorre anche sottolineare ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l politica dopo l’8 settembre 1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale determinata dal ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] di Sant'Angelo, con ricco materiale di spoglio, è stato assegnato agli inizi del VII sec. d.C. Dal Roma: all'iniziale contrasto, testimoniato dagli episodi che vanno dalla rottura dellatregua del 310 (Liv., IX, 40,18) agli avvenimenti del 294 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Déaulx (morto nel 1355) e originari della regione. Negli Statidella Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz di Fécamp. Quest'ultimo era al fianco di Carlo quand'erano state concluse le tregue di Sos con Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona (maggio ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] e, nel contempo, si fece più disponibile alle proposte di pace di quanto non fosse stata in precedenza. Per intervento dell'imperatore Carlo IV si arrivò quindi a una tregua di quattro mesi a decorrere dall'8 genn. 1355: a questa, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vuole si indaghi a fondo, esige di sapere "a chi sono stati sborsati questi denari". Tranquillizzante la lettera del 29 agosto del nunzio quanto meno di sventare la proroga per otto anni dellatregua offerta dalla Porta.
Incessanti i "buoni offitii" ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] vero disastro dal punto di vista finanziario per l'insieme degli statidella corona, i cui bilanci furono in continuo dissesto.
La partecipazione alla politica di equilibrio in Italia.
Durante le tregue lasciategli dalle guerre A. ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] : il bisogno di conoscere l’effettivo statodell’economia nazionale uscita dalla guerra, la necessità della Democrazia cristiana alle elezioni politiche del 1963, sia dal peggioramento della congiuntura economica, determinato dalla fine dellatregua ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...