JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti dellatregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re Missive - Originali, 2, nn. 123, 123 bis, 123 ter; Arch. di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris regis Caroli II, regis Roberti ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] delle belle arti di Torino fu saltuaria.
Dopo aver esordito nel 1886 con In ritardo (n. 645del catal.), si ripresentò nel 1888 con Tregua a quelli delle province e degli Statidella penisola antecedenti l'Unità.
Il settore meno noto della sua ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] "un palmo di terreno di questi Stati, e che ci sarebbe restituita ogni cosa senza pretensione alcuna di risarcimento di spese". Urgente era, ad ogni modo, che il B. intervenisse presso l'Olivares - dopo la cessazione dellatregua, il 24 ottobre, che ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] spie che la Repubblica aveva ovunque.
Godendo dellatregua dalla peste che, grazie alle misure preventive a S. Maurizio dal 1736 fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Giudici di Petizion, inventari, f.za 454, n. 39; Dieci ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] fu inviato, nel giugno 1372, a Venezia, per la conferma dellatregua di venti giorni chiesta da Venezia al Carrarese. Ancora, fu III,Venetiis 1870, pp. 7-9, 40; A. Gherardi, Statutidella Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 287 s.; R ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] . È incerto se, in tal modo, egli abbia rotto prima della sua scadenza la tregua coi Longobardi, o invece, se allora le ostilità fra Bizantini e Longobardi fossero già state riprese. Comunque in questo periodo re Agilulfo strinse alleanza con il ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] il nuovo rappresentante della Serenissima, Tommaso Contarini, per rallegrarsi dellatregua stipulata fra le filza 5, nn. 1-43, filza 6, nn. 1-33, 36-45; Senato, Dispacci, Signori Stati (Olanda), filza 2, nn. 11-29, filza 3, nn. 1-55, filza 4, nn. 1- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di Verona, dellatregua stilata l'anno precedente. In un documento di quattro giorni dopo, sempre affidato a "Magistrum Johannem de Aricio cancelarium", veniva precisato che, il 15 marzo di quell'anno, due cittadini mantovani erano stati aggrediti e ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di Ventadour, luogotenente generale, il B. ottenne da lui la proroga per sei mesi dellatregua conclusa alla fine del 1594 con la Lega. Presiedette egli stesso gli Stati di Béziers del novembre-dicembre del 1596 e quelli di Pézenas del dicembre 1597 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] nel suo seguito nel viaggio che intraprese nelle province orientali delloStato pontificio e, durante la sosta a Rimini, il e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento dellatregua fra la Repubblica e l'Impero. Il 22 giugno ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...