GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] la scadenza dellatregua (1118), G. mosse guerra contro Rainulfo, successore di Roberto alla guida della Contea impadronirsi dell'importante centro di Montefusco e, facendo base lì, di recuperare rapidamente i centri che gli erano stati confiscati. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 18 nov. 1796 con la riduzione delle forze militari avvenuta dopo la tregua di Cherasco, il C. fu posto , Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli statidella monarchia di Savoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] cosi in una proroga dellatregua d'armi.Riprese le operazioni di guerra con l'intervento delle truppe imperiali, il 25 capi ribelli, infine il nuovo loro arresto sono stati travisati da molti storici della ribellione, primo fra tutti il Cambiagi, che ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] diverso assestamento dei rapporti mediterranei oltre che della complessa tessitura della politica degli Stati italiani. Ed infatti, eliminata la possibilità della pace, si ripeté soltanto il rinnovo dellatregua nel 1428.
Con questa importante presa ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] , sembra ripetersi a ritmi cadenzati ogni due anni. Sebbene, dopo la firma dellatregua, possa sembrare che tutto sia rimasto come prima, che lo status quo sia stato ancora una volta mantenuto e che, fra qualche tempo, possa nuovamente riaprirsi la ...
Leggi Tutto
Giorgio Cella
Lo statodell’arte del conflitto russo-ucraino
Il conflitto armato in Ucraina Orientale, noto anche come guerra del Donbass, è iniziato come conseguenza della Rivoluzione di Majdan a Kiev [...] separatisti, furono in seguito pesantemente violati. I negoziati sono stati anche causa diretta di decisivi scontri militari sul campo. In di una zona di sicurezza demilitarizzata. A causa dellatregua e del sorgere di altre crisi internazionali, la ...
Leggi Tutto
Discursus de pace inter imperatorem et regem
Marina Marietti
L’autografo è composto di due carte, acefalo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura: Acquisti e Doni, I 3, [...] tempo a sorvegliare i maneggi del papa e degli Statidella penisola, quali gli appaiono dall’osservatorio francese, ma giuridicamente sottoposta. Luigi XII aveva perciò concluso una tregua con Massimiliano, chiedendogli l’investitura di Milano per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] devastarono il campo veneto a Nauplia. Nel 1419, in occasione dellatregua stabilita fra i Veneziani e i Turchi, il sultano invitò duca di Atene Tommaso Beraldo catalano (i Catalani erano stati scacciati dall'Attica nel 1387 dal padre di Antonio, ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] dellatregua tra Acqui e Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città 1300. Il Piemonte, Torino 1898, p. 9; A.Manno, Bibl. stor. degli Stati di Piemonte, III, Torino 1891, p. 16, n. 6555; Dictionnaire d'Histoire et ...
Leggi Tutto
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata [...] e alla violenza diretta contro lo Stato che l'hanno resa nota in tutto il mondo (in particolare con le stragi di Capaci e via D’Amelio) e ha adottato la strategia dellatregua armata e dell’'inabissamento', stringendo alleanze politico-affaristiche ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...