parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] tre secoli, soprattutto per il controllo dell’Armenia. Sotto Nerone le campagne militari di Corbulone si conclusero con un trattato di pace, volto a salvaguardare le reciproche sfere d’influenza dei due Stati. La tregua fu rotta nel 110 da Vologase ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del conflitto israelo-palestinese, nel corso della quale i reciproci scontri di artiglieria e i protratti attacchi aerei hanno provocato la morte di circa 200 individui. La tregua tra Hamas e Israele è stata raggiunta alla fine di maggio, quando ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] militari saliti al potere in Egitto con il colpo di Stato del luglio 1952 si accordarono con le autorità britanniche per (2001). La ripresa negoziale con l’ELPS approdò alla tregua del 2002 e alla firma dell’accordo (2005) con il quale il S. ha ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] toscana, trova un motivo unitario nel suo porsi come "tregua" e nella conseguente scelta di argomenti privati e sentimentali, stata definita "esplorazione d'ombra", comprese tra l'atteggiamento solennemente meditativo della Contemplazione della morte ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] (1529) e l'ostilità di Berna fecero fallire la tregua, mentre la Fidei ratio inviata ad Augusta (1530) non dell'ubiquità di Cristo, e nella concezione della Chiesa come "popolo dei fedeli", che s'identificava, sì, con lo Stato, teoricamente (Stato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] perciò opportuna la conclusione di una tregua (1609). Ancora una volta la vita interna delle Province Unite fu sconvolta da contrasti .
Da quando, alla morte di Guglielmo III, gli Statidelle Province decisero di non nominare più un nuovo statolder, ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] la diffusione furono fondamentalmente due condizioni: la tregua dei conflitti armati per tutta la durata dellostato di salute e dell’idoneità fisica di un soggetto che voglia praticare attività sportiva rientra negli obiettivi della medicina dello ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] vicesegretario; nel novembre successivo tra il Paese e Israele è stato concluso un accordo di treguadella durata di 60 giorni: esso prevede il cessate il fuoco immediato, il ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di nazionalizzazioni e di rafforzamento del ruolo delloStato fu incrementata in risposta alla crisi mediazione norvegese, è andata incontro a ripetuti fallimenti, nonostante la tregua siglata nel 2002 dal governo di R.S. Wickremasinghe, durata, ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] politico le sue vedute di cristianesimo ragionevole, infrangendo la tregua con l’episcopato anglicano e il rispetto esteriore per quella di un’illuminata razionalizzazione delloStato, mediante il rinnovo delle antiche forme parlamentari cadute in ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...