Statodella Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] al 19° secolo. La penisola di Apšeron è stata infatti una delle prime aree del mondo a essere interessate dall’estrazione e di novembre con gli accordi di tregua che hanno assegnato il controllo della quasi totalità del territorio all'Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere quasi otto anni dopo, quando erano stati uccisi il figlio e successore di Saul bandito amico dei poveri, il racconto delle sue imprese come ospite del re filisteo ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] conflitto israelo-palestinese, nel corso della quale le due parti si sono affrontate con scontri di artiglieria e attacchi aerei che hanno provocato la morte di circa 200 individui. La tregua tra Hamas e Israele è stata raggiunta alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
Statodell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] dell’istituzione. Nel 2023, affiancato dagli Stati Uniti , il Qatar ha rivestito un decisivo ruolo di mediazione nei negoziati di pace per porre fine al conflitto esploso ad ottobre tra Israele e Hamas, concordando giorni di tregua ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] . Poi il distacco della chiesa russa (1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e degli Stati che si formarono nei e l’Impero ottomano e stabilì fra le due potenze una tregua di trent’anni. Due trattati del 1913 ristabilirono la pace fra ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] 1987 e I cammelli, 1988), Francesco Rosi (La tregua, 1996). Parallelamente all’attività attoriale e cabarettistica (esercitata su Sky, nel 2017 è stato uno dei protagonisti della sitcom The Comedians e nel 2023 della serie televisiva Vivere non è un ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese [...] del Wessex e di gran parte della Mercia, cacciò i Danesi anche da Londra (885-86). Dopo un periodo di tregua, fino all'892-93, A i rapporti con gli altri stati dando così alla sua egemonia su gran parte dell'Inghilterra un carattere non solo militare ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Sospello 1586 circa - Genova 1628). Già bandito da Genova per reati comuni, ritornato in patria nel 1627, ebbe gran parte nella congiura ordita da Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia [...] porre Genova in possesso del duca di Savoia, fu scoperta poco dopo la tregua stipulata (1628) fra Carlo Emanuele I e Genova. I partecipanti, dopo essere stati processati, furono giustiziati; come conseguenza della congiura si ebbe l'istituzione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] modo un allineamento dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statutodella Banca centrale europea. Il ritardo nell'avvio delle trattative portò, dopo diciassette mesi di tregua, alla riapertura delle ostilità (febbraio 1996).
...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] produzione di olive da tavola nel 1930-1931 è stata di 292.950 q.; quella dell'olio d'oliva è stata di 1.000.711 q. nel 1928-1929, che non accettasse l'egemonia di Sparta. La fine di questa tregua fu il segnale di una ripresa d'ostilità tra Argo e ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...