LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , si è dato forza di legge al cosiddetto patto di tregua mezzadrile, stipulato tra le organizzazioni interessate nel giugno 1947, prorogandone prodotti e di servizî e dallo statodell'organizzazione e della tecnica produttiva, tenendo presente che ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] prevedeva l'elezione diretta del capo dellostato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale ogni tre anni), le Galindo (n. 1943) che ha ottenuto un certo successo con La tregua de los dioses (1981), con alcune sillogi di liriche (Estraño mundo del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] conseguito risultati notevoli; s'era anzi obbligata, con la tregua del 1746, a smantellare la fortezza di Azov, il come sultana-madre (vālide) a ingerirsi negli affari della corte e dellostato. Sono noti i nomi di Khurrem (Rosselana), favorita ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] le armi i fautori dell'autonomia, quelli dell'indipendenza e quelli dell'unione agli Stati Uniti, capitanati da della patria risorta, moriva colpito dal piombo spagnolo. Se nella prosa riflette i segni del dramma morale che lo travagliava senza tregua ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nell'Ogadèn, ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delle Nazioni Unite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] non gli dànno tregua, e ritorna a S. Damiano a completare, in letizia di spirito, la restaurazione della crollante chiesetta, il marzo del 1221, morto Pietro Cattani, era stato eletto vicario generale dell'ordine. Non si può negare il movimento d ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] impressione d'essere stato battuto, anzi d'essere fuggito. Il risultato fu che, nonostante posteriori grandiosi programmi d'azione, prima Venezia fece pace nel 1540, malamente; poi, lo stesso imperatore accettò delletregue che furono rinnovate ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] , dove lo sforzo per la diffusione delle nuove varietà è stato concentrato soprattutto sul frumento, si sono avuti tregua di 15 o 20 anni, che potrebbe essere utilizzata per un efficace controllo dell'espansione demografica. Tuttavia dall'inizio della ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] 1519): il ducato di Urbino fu unito in gran parte allo Statodella Chiesa; rimase ai Medici Firenze, per la quale il papa di lui la guerra di Urbino; poi il disegno suo di una tregua di cinque anni, durante la quale fosse devoluta alla S. Sede la ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] emerse prove di un coinvolgimento di apparati delloStato in attività della criminalità organizzata), queste divergenze erano destinate Siria. Nell'agosto 1998 il PKK annunciò una nuova tregua unilaterale, che fu tuttavia respinta dal governo turco. ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...