ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] alle clausole dellatregua, fissate la sera del 10 settembre, nella sede del comando tedesco, a Frascati, si istituiva in Roma un comando della città aperta, a capo del quale era lo stesso Calvi di Bergolo; la città sarebbe stata presidiata dalla ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , poiché il conflitto doveva risorgere di lì a poco più aspro e insanabile.
Il concetto dellostato e la legislazione di F. - F. approfittò dellatregua per continuare quell'opera di riorganizzazione del regno di Sicilia, che aveva iniziata fin dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ponendo così la Russia al primo posto, per questo riguardo, fra gli statidella terra. Le estese praterie del S. e del SE. (Don, nei riguardi di Costantinopoli: Tilsit fu soprattutto una tregua, alla quale specialmente Alessandro fu indotto dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] trattative per la tregua nucleare. L'Unione Sovietica (autunno 1961) riprese infatti su vasta scala le esplosioni atomiche, nonostante le proteste di numerosi stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle Nazioni Unite. Sul piano interno ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] provincie. E ad essi, con operosità senza tregua, con somme ingenti di danaro, con abili negoziati matrimoniali, col favore più o meno spontaneo di Carlo d'Angiò e delle città toscane, riuscì a dare uno stato. Alla sua morte il nipote Pietro era ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di finanziamento della Chiesa da parte dell'Impero, ma il pontefice declinò l'offerta. Spirati poi i termini dellatregua, nel 1183 i comuni, come rappresentante dei diritti dellostato di fronte alla Chiesa, e dello spirito di autonomia del regno di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] di pacificazione e l'erogazione di amnistie sono stati respinti a più riprese dal movimento fondamentalista islamico, o nel Sudan, dove stenta a reggere la tregua stabilita tra i ribelli cristiani delle regioni meridionali e il governo musulmano di ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] La produttività è bassa, in parte a causa della massiccia presenza delloStato, in parte per un eccessivo impiego di , a dichiarare la fine dellatregua, cui seguì una nuova tragica esplosione di violenza. Alla fine dell'anno, il MFDC richiese ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] : mano d'opera nella maggior parte agricola, alla quale molti statidell'odierno Brasile (e segnatamente quello di S. Paolo per la figli nascituri delle schiave. Ma la opposizione liberale, coalizzata sotto Nabuco de Araujo, non dava tregua ai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore. Dellatregua, Costante approfittò per fare una spedizione contro gli Slavi della Macedonia. delloStatodella chiesa, comprendente i territorî imperiali del Lazio, della Tuscia, dell'Umbria, della Pentapoli, e dell'Esarcato. Sul resto dell ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...