CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , strumenti in sostanza d'una corsa al monopolio della sovranità delloStato, e i cui seguaci sono spinti altresì da Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte, scaduta la tregua,'si torna di nuovo alle armi. E per tutto il 1640 tra l ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Terrasanta, G. dovette chiaramente avvertire che la tregua non avrebbe retto alla distanza, anche perché il la credenza che il 1260 sarebbe stato l'anno di inizio della profetizzata età dello Spirito.
Tali processi esegetici, assolutamente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . Il governatore Volpi decise infatti di non dare tregua ai ribelli e di procedere, dopo l'occupazione italiana in Africa, Napoli 1948.
Fonti e Bibl.: L'Archivio centrale delloStato di Roma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, tra l' ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] neppure il nome, ci è noto invece della madre. Il nonno Azzio era stato uomo autorevole e colto, "negli studi de Castelgoffredo, dove i Fregoso e i Gonzaga riparano durante la tregua concordata nel novembre del 1537, incontra la Lucrezia Gonzaga, di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] pretto particolare della cui fisionomia e della cui mimica ci serviamo alla stessa tregua dei piani lontanissimi e delle vedute di un teatro di Stato; all'apogeo della potenza, il regime, fattosi custode delle lettere e delle arti patrie, appaltò la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] le misure di sicurezza cui la duchessa madre era sottoposta. Dellostato di soggezione in cui si trovavano sia Bona sia Gian sequestrò le rendite francesi dell'arcivescovo di Auch. A maggio venne conclusa una tregua che tuttavia fu spesso rotta ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] re sopprimesse la carica di presidente del Consiglio di stato; che rinnovasse il Consiglio delle Indie e che, il 20 genn. 1717, la tensione generale, l'A. avrebbe voluto negoziare una tregua, cui si opposero il re ed Elisabetta. Tornò opportuno ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] fondata su dati molto discutibili, è stata da tempo rifiutata dagli storici. Benché Riccardo Annibaldi, per sollecitare una tregua tra Siena e Firenze.
I nel 1268 con Clemente IV. Il termine della carica stava per spirare (16 settembre 1278) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] una tregua fino all'ottava di Pasqua, tregua prorogata poi più volte. In attesa della sentenza definitiva , Modena 1939, pp. 7-10, 17-47. Non pochi atti concernenti B. sono stati editi, o riediti, nei volumi XVI, XXII, XXXI, XXXVII, XL, XLII, XLIV, ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] durante l'esecuzione del colpo di Stato. Fra lui e l'H. si sviluppò uno stretto legame. Il Dell'Agnello nominò l'H. padrino il papa: la guerra era episodica, caratterizzata da frequenti tregue e periodi di inattività. Fu mentre conduceva l'assedio ad ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...