GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di guerra, nonostante il G. stipulasse una tregua con Giberto da Fogliano, vicario imperiale di A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] circa 12.000 capi di bestiame. Concordata una tregua per l'intervento conciliatore di Innocenzo VIII, della famiglia. Effettivi dominatori della Marittima dalla loro rocca di Sermoneta, chiave strategica delle vie di comunicazione tra lo Statodella ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] amichevole.
Gli Arabi sollecitavano da C. la stipula di una tregua d'armi, che durasse sino a quando non fosse cessato negli ultimi anni del governo di Andrea (II) e della quale lui stesso era stato, se non il promotore, certo uno degli artefici. A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] protestò solennemente contro il papa che aveva appena imposto una tregua tra lui e re Roberto d'Angiò senza averlo consultato. molti ostacoli, ma l'obiettivo principale della loro missione non era stato raggiunto: Roberto di Scozia aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] : e il Breuner tornò alla carica esigendo dalla Repubblica 40.000 doppie come quota parte delle 300-000 doppie complessivamente richieste agli Stati italiani, mentre il duca di Savoia si offriva interessatamente come esattore armato.
Il D. venne ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] ricongiungere più facilmente con Porzia e Cornelia, ma nel febbraio del 1556 gli giunse la notizia della morte della moglie, che lo gettò in uno stato di profonda costernazione, anche perché attribuì il malore fulminante, che l’aveva portata via in ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] , figlio di Zannone.
Poco o nuua, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ci è dato sapere circa la formazione in quest'anno il dono del feudo di Bassignana.
In realtà questa tregua (la "pace del 16 gennaio" di alcuni cronisti) altro non è ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] affogando in una fogna di Modena. Non meno rilevante pare essere stato il ruolo di Giuliano da Sesso (v. la voce in questo Cremona, nel 1289 venne concordata una tregua tra intrinseci ed extrinseci della parte guelfa reggiana (detti anche superiori e ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] da D.; condotto a Salerno, vi sarebbe stato quindi gridato principe dei Longobardi beneventani. Da lì, ricevuta notizia della tragica morte di Adelchi, Siconolfo si sarebbe affrettato a stipulare una tregua - "pax" - col "conte" di Capua Landolfo, ed ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] papa Urbano VI e Firenze (28 luglio), la tregua tra Firenze e Galeotto Malatesta, nella quale fu pp. 399-459; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia delloStato d’Urbino e dei conti di Montefeltro, Urbino 1982, I (1202-1375), ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...