DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] definitiva sanzione della considerazione di cui godeva: non ancora trentenne, otteneva una delle massime cariche delloStato e questa, a Milano, assieme a Santo Venier, per concordare una tregua fra il duca Filippo Maria e Pandolfo Malatesta, che si ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] bizantina, sfociarono in un colpo di Stato col quale gli esponenti dell'opposizione, lo spatario Elmichi ed il basi venne stipulata una tregua, "pax", e i Sassoni poterono ritirarsi; ma l'anno successivo, in esecuzione dell'accordo, abbandonarono con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] arrestati, uno dei quali era stato già giudicato dai magistrati del rettore (1288).
Alla fine dell'anno 1286, il papa Onorio del pieno potere di accettare e firmare in nome del papa la tregua che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] dell’Impero ma che erano stati anche la causa prima della difficile convivenza veneto-greca. Secondo l’autore della all’assedio veneziano. In ogni caso nel 1188 fu stipulata una tregua biennale con gli Ungheresi, in vista dei preparativi per la terza ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] avesse tenuto Milano, non si poteva nemmeno parlare di una tregua. Poco dopo il D. si incontrò con Francesco I e sopra la storia lucchese, in Mem. e doc. per servire all'Istoria della città e Stato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 244, 263; B. Beverini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] , ma nel 1412 stipulò una tregua annuale con Genova, in seguito rinnovata fino alla firma della pace definitiva, sette anni dopo. 1435), suscitata dalla rabbia con la quale era stata accolta la notizia dell'improvvisa alleanza tra il duca e Alfonso d ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] liberali, spingendo le forze realmente repubblicane a denunciare la tregua istituzionale con la monarchia. La sua posizione verso Alcide a Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, a diversi funzionari delloStato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Savoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Raymond era solo apparente aiuto economico. L'irregolarità e l'insufficienza delle entrate degli Angiò di Provenza è stata confermata da Reynaud, che non reputa L ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] - il miserevole statodelle sue truppe e l delle popolazioni tedesche. In una condizione di netta inferiorità prese una risoluzioiie di carattere diplomatico come estremo tentativo di arrestare in qualche modo l'avversario: propose una tregua ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] questo equilibrio non dipendeva dalla volontà dell'Appiani. Il 1393 e il 1394 furono anni di tregua fra le due parti; l'A . e Lettere,1395-1399, reg. 1; Regesti del R. Arch. di Stato in Lucca, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II. Lucca ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...