DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] tentato invano di imporre il D. come arbitro dellatregua d'armi: condizione provocatoria, inaccettabile dai Genovesi. Ma rimase ai De Marini sino al 1720.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 474, 843, 855, 861, 865, 1562, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] munita di due castelli (il superiore e l'inferiore), era stata indicata in un famoso diploma di Federico I Barbarossa del 1162 ; nel febbraio 1341 figura infatti tra i firmatari dellatregua quinquennale siglata tra costoro e il doge Simone Boccanegra ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] erano stati sottoposti per ragioni di guerra - le operazioni militari erano costate sin'allora più di un milione di fiorini. Per il D. rappresentò il culmine della carriera politica. Fautore - probabilmente convinto - del mantenimento dellatregua ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] provocarono la rottura dellatregua tra i due sovrani e il rinnovo delle ostilità militari, nel ., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] ai vantaggi che gli potevano derivare dalla condotta di uno Stato italiano. Anche Venezia gli chiese di passare al suo servizio regina Isabella d'Angiò il 26 genn. 1436. Nel documento dellatregua conclusa il 7 nov. 1438 tra L'Aquila e Sulmona il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] rientrare a Costantinopoli e riprendere i traffici che erano stati interrotti per le vicende belliche, come dimostra fra l’altro il fatto che già all’indomani della stipulazione dellatregua con i Bizantini Tiepolo poté inviare una carovana di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] aveva infatti posto fine all'equilibrio tra gli Statidella penisola, e la Signoria ne approfittò per dopo aver superato il blocco delle navi fiorentine, soccorse Pisa con una grossa quantità di frumento. Stipulata una tregua di sei mesi, il M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Repubblica presso l'imperatore d'Oriente, con il duplice mandato di ottenere la proroga dellatregua in corso tra i due Stati e chiedere soddisfazione dei danni subiti dai mercanti veneziani che commerciavano in Levante. Ricevuti tra il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] plenipotenziario presso Sigismondo per stipulare a suo nome una tregua. L'aver scelto, per il delicato incarico, proprio densi di avvenimenti per gli Statidella Romagna, il C. potè seguire l'evolversi della situazione da un osservatorio privilegiato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] dellatregua - che sarebbe dovuta essere inferiore ai cinque anni - e il carattere separato dell'accordo, che avrebbe dovuto riguardare solo le potenze della Il fondo Segretario alle voci dell'Archivio di Stato di Venezia consente di stabilire ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...