ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] devastarono il campo veneto a Nauplia. Nel 1419, in occasione dellatregua stabilita fra i Veneziani e i Turchi, il sultano invitò duca di Atene Tommaso Beraldo catalano (i Catalani erano stati scacciati dall'Attica nel 1387 dal padre di Antonio, ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] dellatregua tra Acqui e Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città 1300. Il Piemonte, Torino 1898, p. 9; A.Manno, Bibl. stor. degli Stati di Piemonte, III, Torino 1891, p. 16, n. 6555; Dictionnaire d'Histoire et ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] toscana, trova un motivo unitario nel suo porsi come "tregua" e nella conseguente scelta di argomenti privati e sentimentali, stata definita "esplorazione d'ombra", comprese tra l'atteggiamento solennemente meditativo della Contemplazione della morte ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] la fragile tregua firmata da M. Z. e Jiang (ott. 1945) lasciò posto ben presto al riaccendersi della guerra civile, i Sovietici sul confine dell'Ussuri (1969), la caduta di Lin preluse a un avvicinamento della Cina agli Stati Uniti (1972, incontro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di nazionalizzazioni e di rafforzamento del ruolo delloStato fu incrementata in risposta alla crisi mediazione norvegese, è andata incontro a ripetuti fallimenti, nonostante la tregua siglata nel 2002 dal governo di R.S. Wickremasinghe, durata, ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] (1529) e l'ostilità di Berna fecero fallire la tregua, mentre la Fidei ratio inviata ad Augusta (1530) non dell'ubiquità di Cristo, e nella concezione della Chiesa come "popolo dei fedeli", che s'identificava, sì, con lo Stato, teoricamente (Stato ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere quasi otto anni dopo, quando erano stati uccisi il figlio e successore di Saul bandito amico dei poveri, il racconto delle sue imprese come ospite del re filisteo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] mantenimento dell'ordine e con la centralizzazione crescente del potere, si andò costituendo lo stato milanese contro le resistenze delle Albornoz. Scomunicato (1362), dopo un breve periodo di tregua si trovò nuovamente in guerra col papa, nel 1367 ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] di conseguenza in aperto contrasto con gli Stati e con Oldenbarneveldt. La lotta tra con la Spagna fu conclusa la cosiddetta tregua dei dodici anni, alla quale sia controrimostranti), sostenitori contro la supremazia dell'Olanda di una larga autonomia ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] 1987 e I cammelli, 1988), Francesco Rosi (La tregua, 1996). Parallelamente all’attività attoriale e cabarettistica (esercitata su Sky, nel 2017 è stato uno dei protagonisti della sitcom The Comedians e nel 2023 della serie televisiva Vivere non è un ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...