BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] ; compito del B. sarebbe stato quello di convincere il re ad accettare i termini dell'accordo: versamento di 135.000 le fazioni cittadine: ottenne che il popolo ed i valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] sulla sua permanenza al servizio della Serenissima dopo la tregua firmata con gli Ungheresi il 17 i nomi delle due mogli non sono stati accertati con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] fratelli daIl'altro, a rinunciare alle ostilità, imponendo loro "una tregua di due anni sotto pena di incorrere altrimenti in gravi sanzioni" la presa di Terracina da parte delle truppe di Ferrante, benché vi fosse. stato mandato con "300 pedites et ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] A. nel 1437 sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, godeva su Eugenio IV) e continuò a curare il patrimonio della mensa vescovile, ottenendo anche da Eugenio IV, il 16 dic ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] l'intesa delle forze democratiche. A questo scopo nel dicembre 1871 pubblicò un appello per auspicare "tregua, e armistizio repubblicano con venature internazionaliste. Centro designato della cospirazione sarebbe stata Firenze, dove il G. si recò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] una tregua di venti giorni. Dopodiché essi informarono la Signoria sui risultati delle trattative. figlio di Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina 1407-1409, n. 39, cc. 65v, ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] nel Levante, proprio allora, mentre correvano voci di una tregua stipulata dai Turchi con il re di Ungheria. Nel rebus Corsice"; nel 1492 e nel 1493 governatore dell'isola. Sembra che questa sia stata l'ultima carica di rilievo da lui ricoperta, ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] le condizioni di Massimiliano per addivenire alla tregua. Avendole Venezia sostanzialmente accettate, la missione del M. Schiner, scrivendo nel luglio di quell'anno ai Conservatori delloStato di Milano, urtato per certe mene del C. per ottenere ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Nel 1556 era al passaggio del Tronto (al confine tra lo Stato pontificio e il Regno di Napoli), distinguendosi nel combattimento di Civitella 1573, di non concedere tregua nella condotta dell'assedio della Rochelle, per portarlo definitivamente a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] fratello Giberto il 18 giugno 1297, quando viene stipulata una tregua fra il marchese d'Este e il Comune di Parma 39; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Diz. topogr.stor. d. Stati estensi, I, Modena 1824, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...