CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] Era dunque già allora una personalità di rilievo nella amministrazione delloStato sforzesco. Nel 1487, e poi di nuovo nel 1492, sarebbero stati, una volta arresisi, passati a fil di spada. Aveva tempo due giorni per decidere. Durante questa tregua ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...]
Nel 1397 fece parte dell'ambasceria inviata presso la Repubblica di Venezia per la stipula di una tregua con il duca di , et oltra ciò mostrare quanta stretta, et lunga amicitia era stata sempre intra i suoi antenati, et il nostro popolo".
Il ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Carlo V e Francesco I, per la stipulazione di una tregua. Si recò due volte dal papa e cooperò affinché il castello duca, dopo che le fortezze fossero state munite di comandanti.Dopo il gennaio 1554, data dell'ultima lettera da Vercelli, il D ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] miglior film nel 1985 con Carmen (1984) e nel 1997 con La tregua, cui si è aggiunto nel 1988 un David speciale alla carriera. Nel è fermato a Eboli era stato premiato al Festival di Mosca.
Cresciuto in una famiglia della buona borghesia partenopea, R ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] giovane età allo stato ecclesiastico, Alessandro trovò un fervente protettore nella persona dello zio Ladislao Jagiełło; polono-ungherese.
Intento del Cesarini era la conclusione formale d'una tregua fra l'imperatore e Ladislao III, re di Polonia e, ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] es. pensava di mandarlo a Stambul a trattare la conclusione di una tregua col Turco.
Nel 1546 il Gonzaga, passato ad altro incarico, autentico uomo di stato che fu il Gonzaga, l'A. si trovò invece in contrasto con gli altri viceré dell'isola, contro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] po' tutte le terre degli Stati pontifici da poco ricostituiti per opera dell'Albornoz, si mostrava restia a Massari delle arti, ma, come era prevedibile, l'accordo del 19 marzo non durò a lungo. Infatti, dopo una breve tregua, incominciarono ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] per i suoi meriti gli erano stati concessi i feudi di Pettorano, Pacentro , e in nome di questo stipulò una tregua con Asti. Nonostante la severità con cui Dragonara: in seguito, avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone e di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] . Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere , e l'azione brutale delle truppe savoiarde finì per convincere gli avversari ad accettare una tregua. Lo Ch. partì da ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] - e cioè dopo che il precedente matrinionio con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di , dopo un breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...