CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] lo zio in quel vescovato nel 1424,era stato uno dei promotori della fondazione dell'università di Caen nel gennaio del 1432. (1436) era rientrata in possesso del monarca francese.
Dopo una tregua, rotta dagli Inglesi con un colpo di mano su Fougères, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] eletto tra i regolatori dell'avaria e, nel 1444, membro dell'ufficio istituito per trattare una tregua con Firenze; in e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 4, n. 22; 518, n. 178a; 526 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle Province Unite suscitò contrastanti reazioni a Genova, direttamente interessata al conflitto sia per i cospicui ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in qualità di precettore.
Anche dopo l'occupazione delloStato da parte delle truppe di Francesco I, i Provana restarono fedeli signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero la tregua allora in atto e attaccarono senza preavviso alcune città ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] a quest'ultimo (privilegio del 26 febbr. 1193). La tregua conclusa con il marchese del Monferrato (il aprile) non si , che coprono tutto il periodo della sua maturità. Allo stato attuale della documentazione, possiamo soltanto affermare che non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] incarico di rilievo nelle prospettive borgiane di unificazione politica delloStato pontificio, quello di legato a Perugia, che tenne vedere de fare cessare le arme, fare pace o almanco tregua, massime per questo anno santo". Ma lo stesso agente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] tregua o pace con Pisa; tale proposta venne accolta e recepita nella provvisione del 18 luglio seguente; della . 744; mancano i relativi protocolli nel fondo Notarile antecosimiano dell'Archivio di Stato di Firenze; il M. è tuttavia presente in alcuni ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 819 della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo padre Giacomino – siano stati incamerati V. Ghizzi, Si durabit tregua intra aquam et nos. Fiumi e castelli mantovani nel Trecento, in La civiltà delle acque tra medioevo e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , nuovamente incluso nella tregua provvisoria conclusa tra Asti e Carlo dell'11 dicembre dello stesso anno. A differenza Comune di Genova l'investitura del feudo e dei castelli che erano stati del padre. Tali beni passarono poi a Manfredi, nipote del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] ordine di Benedetto XII, riuscì ad imporre una treguadelle ostilità tra le due fazioni in lotta. Nei documenti , III, 3-6; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 68 s.; Statutidelle arti dei merciai e della lana di Roma, a ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...