ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] es. pensava di mandarlo a Stambul a trattare la conclusione di una tregua col Turco.
Nel 1546 il Gonzaga, passato ad altro incarico, autentico uomo di stato che fu il Gonzaga, l'A. si trovò invece in contrasto con gli altri viceré dell'isola, contro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] po' tutte le terre degli Stati pontifici da poco ricostituiti per opera dell'Albornoz, si mostrava restia a Massari delle arti, ma, come era prevedibile, l'accordo del 19 marzo non durò a lungo. Infatti, dopo una breve tregua, incominciarono ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] per i suoi meriti gli erano stati concessi i feudi di Pettorano, Pacentro , e in nome di questo stipulò una tregua con Asti. Nonostante la severità con cui Dragonara: in seguito, avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone e di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] . Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere , e l'azione brutale delle truppe savoiarde finì per convincere gli avversari ad accettare una tregua. Lo Ch. partì da ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] - e cioè dopo che il precedente matrinionio con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di , dopo un breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] di essere posti nelle condizioni volute da quello statuto offrendo una "ydonea satisdatio". Va tenuto presente dei rispettivi capi delle fazioni guelfa e ghibellina, che evidentemente dovevano aver stabilito in precedenza una tregua temporanea. Del B ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] così "i paterni pontifici sentimenti". Ma fu una tregua solo apparente: infatti Venezia, costretta a piegarsi nella canonico Montegnacco) che sosteneva il diritto inalienabile delloStato di sottoporre al preventivo controllo di un revisore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme delloStato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] momento in cui veniva tolto l'assedio, nella tregua d'armi che precedette gli effimeri patti di Milano sua nomina a luogotenente generale dell'esercito mantovano. Ormai la posizione autorevole raggiunta nello Stato gonzaghesco poteva facilitare il suo ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] cercare di catturarlo vivo e di condurlo in uno qualsiasi degli Stati del re cattolico.
Cm queste istruzioni il B. si congedava, possibile accertare la data, né i particolari della missione - di stabilire una tregua con la Porta. Quattro anni dopo, il ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] anche in Italia, a tutto danno delloStato veneto, la propria influenza politica; d tregua di trenta anni, garantiva una assoluta libertà di commercio per le merci veneziane nel territorio dell'impero; si impegnava a rispettare i domini della ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...