GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli Statidella Chiesa, alla morte di Urbano V, i Pierre d'Estaing e Guillaume Noëllet furono incaricati di organizzare una tregua, ma l'alternativa fra la guerra e la pace fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli Statidella Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI sovrani e ai loro principali consiglieri, si ottenne un prolungamento dellatregua e infine si giunse ai preliminari di pace firmati a ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quel che riguardava la collocazione di Ferrara nel quadro degli Statidella penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici di questa occasione la tregua veneto-milanese fu posta a dura prova, mentre l'ambiguità della politica viscontea e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del Consiglio di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d'istituire una corte nazionale di giustizia al di sopra delle corti regionali, di dare influenza ai cittadini nell'elezione delle vroedschappen.
Dalla fine dellatregua alla pace di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dello stesso tipo (v. nave). Per effetto della costruzione del Dunkerque e della prossima scadenza dellatregua cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Politile und Adelige Regierung, I, pp. 272-306.
289. Pier Silverio Leicht, Il tramonto dellostato patriarcale e la lotta delle parti in Friuli durante le tregue del 1413-1418, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. 83-108, con rinvio ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] assume dunque l'aspetto, tendenzialmente, di una tregua più o meno temporanea. Nei territori controllati delle maggiori democrazie occidentali contemporanee. A livello internazionale si sottoscrivono, da parte della gran maggioranza degli Statidella ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l politica dopo l’8 settembre 1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale determinata dal ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Déaulx (morto nel 1355) e originari della regione. Negli Statidella Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz di Fécamp. Quest'ultimo era al fianco di Carlo quand'erano state concluse le tregue di Sos con Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona (maggio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vuole si indaghi a fondo, esige di sapere "a chi sono stati sborsati questi denari". Tranquillizzante la lettera del 29 agosto del nunzio quanto meno di sventare la proroga per otto anni dellatregua offerta dalla Porta.
Incessanti i "buoni offitii" ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...