PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] non la funzione tattica di mascherare la gioia della promessa costituzione di uno stato proprio per non urtare di più gli Arabi e , la lotta non ha avuto mai tregua e le posizioni rispettive degli Arabi e della Gran Bretagna sono ancora (agosto 1938) ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta e complessa, un susseguirsi di conquiste e di guerre, fino ai tormenti dell’ultimo mezzo secolo. Eppure è una regione ... ...
Leggi Tutto
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato designato da al Fatah alla presidenza dell'Autorità nazionale palestinese, ottiene il 62,3% dei voti nelle elezioni ... ...
Leggi Tutto
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell'Antilibano, mentre assai vaghi sono i confini naturali lungo gli altri lati. In questa sede, ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Regione asiatica (ebraico Pĕleshet), limitata a nord dalle diramazioni meridionali del Libano e dell'Antilibano, a ovest dal Mar di Levante, a est e a sud rispettivamente dai deserti siriaco e sinaitico, limiti questi meno decisi.
Abitata da tempi remotissimi, subì tormentate vicende ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico di P., è stata teatro di vicende che ne hanno radicalmente trasformato l'assetto politico, sociale, etnico, ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina - cui il dato ufficiale, oggi accolto, attribuisce, nei suoi confini politici, un'area di 27.009 kmq. (compresi ... ...
Leggi Tutto
(A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col prevalere ... ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dell'universale venerazione e gratitudine per il primo ministro approfittasse, in una lotta di fazioni, il Partito conservatore.
Pur in regime di tregua riportare la poesia sulla scena (l'iniziativa è statadell'Eliot con Murder in the Cathedral e The ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] il 2 settembre 1945 alla firma della resa del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d venne conclusa una tregua, ma essa durò appena 3 ore e i combattimenti ripresero in varie parti della Manciuria e della Cina. Nonostante ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] 'armi. Sono state ritrovate alcune case a blocchi squadrati di tufo e a varî ambienti; avanzi delle mura a costruzione e Fidenati terminò con la presa di Fidene e una nuova tregua, rotta nel 426: Fidene fu saccheggiata e distrutta, Veio costretta ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] 000 cammelli. Nel 1977 sono state sbarcate 161.700 t di pesce (che alimentano una delle principali correnti di esportazione del nel marzo 1976, per intervento dell'Arabia Saudiana, lo Y. del Sud concluse un accordo di tregua con l'‛Omàn. Difficili ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] agevole alla Santa Sede, preoccupata della potenza raggiunta dagli stati protestanti mediante la discordia tra : in fondo, più che una duratura pace, esso fu soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo.
Bibl.: Lavisse, Histoire de France, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Gli Stati Uniti reagirono, durante la presidenza di Ronald Reagan, e concorsero con finanziamenti alla lotta armata dei guerriglieri contras per reprimere i sandinisti. Nel 1989 si giunse a una tregua e furono indette libere elezioni nel corso delle ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] degli ultimi Banū Ghaniya portò alla creazione di uno stato integrato nel Maghreb. A lungo termine, la disintegrazione nell'agosto 1231 per ottenere una tregua di dieci anni. Secondo Brunschvig la data delle negoziazioni sarebbe invece il 1221. In ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...