CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] 'aprile aveva ottenuto dal re la proclamazione di una tregua quinquennale e che stava predicando con successo la crociata. Nel dicembre del 1518, quando ormai l'idea della crociata era stata abbandonata completamente anche dal pontefice, il C. veniva ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] difendere da aggressioni cristiane il territorio interessato dalla tregua, per tutta la sua durata, e a in possesso dell'Egitto e di parte della Ǧazīra.
L'invasione della Siria da parte di bande di corasmi, che vi erano stati sospinti dall ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] firmò una tregua con l’imperatore. Nel marzo del 1527 Pio fu uno dei principali fautori della spedizione pontificia , ma la corruzione degli uomini di Chiesa era stata la causa della rivolta luterana. Alberto probabilmente ricevette la lettera nel ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1601 ricoprì diversi uffici nell'amministrazione delloStatodella Chiesa. Fu poi vicelegato nelle Marche tregua di Rivalto. Contemporaneamente, fu in costante corrispondenza con i partecipanti alla Dieta di Ratisbona - soprattutto l'elettore della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli Statodella Chiesa nuove possibilità di traffici marittimi, veniva considerato di tanta importanza agli effetti del potenziamento temporale delloStato ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] una tregua i due partiti dei domenicani e dei gesuiti, divisi da profonde divergenze sulla dottrina della grazia , Pragae 1932-46;brevi regesti della corrispondenza diplomatica del C. nunzio in Spagna sono stati pubblicati da J. de Olarra Garmendia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] del 31 ag. 1170 si evince che Aicardo a questa data era già stato deposto e che B. era già da qualche tempo vescovo di Parma.
Il , per non privarsi dell'aiuto che poteva venirgli dalle città padane, volle stabilire tra esse una tregua, se non una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Filippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla politica di Enrico IV. La tregua dei Dodici anni (o d'anversa fatte dal terzo stato agli Stati generali del 1614: una legge generale fondamentale delloStato, che intaccasse quindi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] trattative col duca d'Alba, in quel momento viceré di Napoli e comandante delle truppe spagnole impegnate nello Statodella Chiesa; il 19 novembre si arrivò a concludere una tregua di dieci giorni, seguita subito dopo da una nuova di quaranta giorni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] protestò solennemente contro il papa che aveva appena imposto una tregua tra lui e re Roberto d'Angiò senza averlo consultato. molti ostacoli, ma l'obiettivo principale della loro missione non era stato raggiunto: Roberto di Scozia aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...