Statodell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Statodell’esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il stato coinvolto nel conflitto israelo-palestinese esploso nell'ottobre dell'anno precedente, e a novembre, nel corso di una fragile tregua ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 189 su 250 seggi; tali risultati sono stati confermati dalle elezioni generali dell'aprile 2022, che hanno registrato l'assegnazione ’esercito turco fu costretto ad accettare una tregua, impostagli dalle potenze europee. Riapertosi il conflitto ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] militari saliti al potere in Egitto con il colpo di Stato del luglio 1952 si accordarono con le autorità britanniche per (2001). La ripresa negoziale con l’ELPS approdò alla tregua del 2002 e alla firma dell’accordo (2005) con il quale il S. ha ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] politico le sue vedute di cristianesimo ragionevole, infrangendo la tregua con l’episcopato anglicano e il rispetto esteriore per quella di un’illuminata razionalizzazione delloStato, mediante il rinnovo delle antiche forme parlamentari cadute in ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] trattative è slittata al settembre 2014, e un primo accordo è stato prodotto nel febbraio 2015, contemplando una tregua immediata delle ostilità, la liberazione dei prigionieri e la partecipazione a un comitato per la sicurezza e la protezione dei ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un il leader del RUF, F. Sankoh, sembrò stabilire una tregua; ma nel maggio 2000 la situazione precipitava drammaticamente dopo la ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] scontri, un accordo bilaterale per il cessate il fuoco è stato raggiunto grazie alla mediazione del nuovo governo islamista dell'Egitto e sostenuto dagli Usa, sebbene la tregua appaia agli osservatori internazionali ancora molto fragile e l'OLP ...
Leggi Tutto
Statodella Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed esploso nel 2020 e degli accordi di tregua del novembre dello stesso anno -, temporaneamente risolte con il ...
Leggi Tutto
Statodella Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] al 19° secolo. La penisola di Apšeron è stata infatti una delle prime aree del mondo a essere interessate dall’estrazione e di novembre con gli accordi di tregua che hanno assegnato il controllo della quasi totalità del territorio all'Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere quasi otto anni dopo, quando erano stati uccisi il figlio e successore di Saul bandito amico dei poveri, il racconto delle sue imprese come ospite del re filisteo ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...