GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e incontrare i delegati imperiali per concludere una tregua nel conflitto che coinvolgeva pressoché tutta la penisola , ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, Milano 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Oriente, che l’autorità dell’imperatore non riuscì a imporre più che una tregua provvisoria1.
Contrasti e , Dio Logos, per mezzo del quale sono state create tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, che è disceso, si è incarnato, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] e dalle iniziative genovesi, Pisa ruppe una tregua che durava da almeno vent'anni ed iniziò s., XXVI (1986), ad Ind. Il capitanato del Popolo e linee della sua espansione sono stati studiati da G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer (1257-1311 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] " della Repubblica.
E, a mitigare la rigidezza dello sprezzante rifiuto che l'aveva indotto a partire, c'era stato, mostrarsi più malleabile di fronte a nuove proposte di sospensione e tregua. A ciò concorrono l'inverno incombente, la scarsità di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a un personaggio appartenente a una generazione più giovane della sua, spesso è stato designato (è lo è anche in questa occasione concludere una tregua con scambio di ostaggi. Con i Bizantini, invece, preferì intraprendere la via delle trattative, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] del 1542 intraprese una nuova ispezione generale delle fortificazioni marittime delloStatodella Chiesa e, dopo un breve soggiorno a che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori.
Rotta la tregua di Nizza e ripresa la guerra tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] da Roma per Parigi il 20 maggio 1514 per negoziare una tregua tra Francia e Inghilterra.
Giunse a Parigi il 1º giugno, partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il 23 luglio era stato consacrato vescovo di Bayeux dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] alla disfatta sul Mincio delle forze milanesi; il 26 maggio 1398 una tregua interruppe il conflitto.
Sempre ingiunzione del papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Statodella Chiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] e la corona al sovrano lontano.
E. approfittò dellostato d'animo dell'opinione pubblica e nell'estate del 1229 calò di aver violato la tregua, e distrusse alcuni dei suoi castelli. Malgrado la situazione insoddisfacente delle fonti, anche in questo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , sorta di soggettario (da "abondanza" a "tregua" e quindi con temi quali "amore", "compassione s. e Annali, IV, ibid. 1981, p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi delloStato ven., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. a A. Ventura, Intr. a Rel. degli ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...