DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] anno seguente egli fece parte della commissione incaricata di incontrare quella pisana per una tregua, ma senza risultati. Nel emboli di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli, erano stati saccheggiate durante una rivolta. Nel 1176 fu di nuovo console ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] contraerea; ancora obsoleta la dotazione del settore mezzi corazzati.
L'opera dell'A. era stata subito apprezzata dal governo americano. "Ha sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli accordi internazionali di cui il suo paese è firmatario ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Montefeltro che, stipulata una tregua con il duca di Sora, faceva il M. governatore della Campagna romana e di San 1869, p. 235; III, ibid. 1873, pp. 351, 353; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 118, 145 ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] ) il C. si portò a Firenze, dove doveva comunicare lo statodelle trattative bolognesi agli alleati. Era già lì il 16 gennaio e per addivenire ànche a paci separate o almeno ad una tregua. I Milanesi erano in effetti resi più intransigenti dai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] celebre congiunto, che nel 1418 cercava di assicurarsi una tregua politica con Muzio Attendolo Sforza, il C. sposò 1454 la pace di Lodi fra i due principali Stati belligeranti, Milano e Venezia, all'inizio dell'anno successivo il C. fu inviato a Roma ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] º gennaio fu nominato capitano di terra a Zara. La carica era stata affidata il 31 novembre al Faliero, ma non pare che questi avesse Costantinopolì dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in marzo la tregua. Il 1º luglio 1344 si ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] in realtà ferme in Romagna a salvaguardia dei confini delloStatodella Chiesa. L'E. tornò a Fermo nell' i Brancadoro. La tregua fu provvisoria e le ostilità ricominciarono ben presto, tanto che il papa convocò a Roma i capi delle fazioni perché, in ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] obiettivo delle lotte fra i Comuni della zona: anche Chiavano subì le conseguenze della guerra che nel 1275, cessata la tregua di Spoleto, messer Ciperio di Pietro, che era stato investito della carica due giorni prima, non contribuì a distendere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] doveva vedere negli dei, ai quali era stato anticamente dedicato quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e nell'edificio a invece rinnovare per un altro anno la tregua con gli Imperiali trattando direttamente con Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] di Savoia e di minacciare gravemente l'integrità territoriale delloStato sabaudo.
I motivi che spinsero il D. ad . auspicato, passaggio al dominio svizzero.
Seguì un periodo di tregua apparente che l'ex segretario trascorse in parte nel Delfinato. ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...