BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] cercare di catturarlo vivo e di condurlo in uno qualsiasi degli Stati del re cattolico.
Cm queste istruzioni il B. si congedava, possibile accertare la data, né i particolari della missione - di stabilire una tregua con la Porta. Quattro anni dopo, il ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] anche in Italia, a tutto danno delloStato veneto, la propria influenza politica; d tregua di trenta anni, garantiva una assoluta libertà di commercio per le merci veneziane nel territorio dell'impero; si impegnava a rispettare i domini della ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] stati cacciati dalle cariche pubbliche a furor di popolo. La missione dell'A. non ebbe però successo, a causa della ; il vescovo della città, Gaspare Ponz, si interpose allora fra le due parti e cercò di arrivare ad una tregua recandosi a Lentini ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] che era conditio sine qua non per la sicurezza dellostato pontificio e per l'Angiò - di eliminare ogni concessi i diritti perduti a Monteaperti; né poterono, per la tregua formale intervenuta tra i due partiti, appoggiare di fronte alla manovra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] ad avviare a normalità le relazioni tra i due stati.
Nel luglio dello stesso 1268, alla morte dei doge Rinieri Zenò, catturata dai Genovesi.
Quando si pose il problema di rinnovare la tregua del 1268 con l'Impero d'Oriente conclusa per soli cinque ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] altri oneri fiscali, imponendo una tregua generale fra le varie comunità e fazioni rivali. Il componimento delle discordie nell'Ossolano veniva a rafforzare, d'altra parte, la sicurezza dei confini delloStato milanese sul versante degli irrequieti ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] travestiti da trasportatori di vino. Quali che siano stati i modi della conquista del castello, il C. affermò la saccheggi nella campagna circostante, in nome della causa guelfa. Rifiutò inoltre di riconoscere la tregua firmata a Bergamo il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] battuta di arresto, cercò di incrementare le entrate delloStato stimolando l’economia del Paese per avere un grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il ripiegamento deciso da Filippo III e culminato nella cd. Tregua dei dodici ...
Leggi Tutto
Alfredo (detto il Grande)
Alfredo
(detto il Grande) Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli [...] Wessex e di gran parte della Mercia, li cacciò anche da Londra (885-886). Dopo un periodo di tregua, fino all’892-893, vivi i rapporti con gli altri Stati, dando così alla sua egemonia su gran parte dell’Inghilterra un carattere anche politico e ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...