MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] una tregua e, il 20 novembre fu stipulata la pace con la restituzione di tutti i territori conquistati.
Negli anni Quaranta la politica militare del M. si trovò inserita nei contrasti e nella difficile situazione territoriale interna allo Statodella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] le tregue", agognate - rileva preoccupato - dai "deputati delle città", laddove, invece, la Compagnia delle Indie . È quest'ultimo che "gira e muove" la "gran macchina" delloStato: involuto e contorto, "tardo al moto", ma pur sempre torturato da ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] febbraio 1798 partecipò alla spedizione francese contro lo Statodella Chiesa conquistando Castel Gandolfo e Albano.
Tra talvolta incauto, attirandosi duri rimproveri dell'imperatore (anche quando concesse una tregua ai Russi in ritirata). Comunque ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] introdotta in Spagna la tregua di Dio.
Al principio del 1069 presso la corte germanica l'influsso dell'arcivescovo Adaiberto tornò a prima del suo pontificato, i legati della Santa Sede nei vari statidell'Europa occidentale avevano esplicato una così ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] al loro passaggio sulle proprie terre, arrivarono sul teatro degli scontri quando ormai il duca sabaudo era stato costretto alla tregua dal fronte unito delle monarchie europee. Negli anni seguenti (1614-18) l'aiuto in uomini e denaro prestato da C ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] tregua proseguirono nelle loro operazioni militari. Il piano degli alleati, che prevedeva l'avvicinamento e il congiungimento delle fin dal 14 luglio 1337 avevano sancito uno stato di subordinazione della signoria carrarese di fronte a Venezia. L' ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] uomini della sua scuola e successivamente della sua rivista: il tema, cioè, della decadenza, del perché declinino gli Stati e partecipe della campagna contro il Ferrero, levò alta protesta in difesa degli studi storici minacciati, né diede tregua ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] divenne il sacrum palatium, cardine dell'amministrazione delloStato; dal felicissimum palatium nostrum vengono promulgate prova tangibile della sincerità della sua rinnovata amicizia; è da attribuirsi infatti a questo periodo di tregua la donazione ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , strumenti in sostanza d'una corsa al monopolio della sovranità delloStato, e i cui seguaci sono spinti altresì da Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte, scaduta la tregua,'si torna di nuovo alle armi. E per tutto il 1640 tra l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . Il governatore Volpi decise infatti di non dare tregua ai ribelli e di procedere, dopo l'occupazione italiana in Africa, Napoli 1948.
Fonti e Bibl.: L'Archivio centrale delloStato di Roma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, tra l' ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...