CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] da Roma per Parigi il 20 maggio 1514 per negoziare una tregua tra Francia e Inghilterra.
Giunse a Parigi il 1º giugno, partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il 23 luglio era stato consacrato vescovo di Bayeux dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] alla disfatta sul Mincio delle forze milanesi; il 26 maggio 1398 una tregua interruppe il conflitto.
Sempre ingiunzione del papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Statodella Chiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , sorta di soggettario (da "abondanza" a "tregua" e quindi con temi quali "amore", "compassione s. e Annali, IV, ibid. 1981, p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi delloStato ven., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. a A. Ventura, Intr. a Rel. degli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] per riunirla allo Statodella Chiesa. Castro, viceversa, faceva parte dei domini patrimoniali della sua famiglia e proseguì stancamente fino alla primavera successiva, quando venne stipulata una tregua tra i Farnese e il papa. Il ducato di Castro ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Istria, ne depredava la zona limitrofa al Friuli e, stipulata una treguadella durata di un anno, portava al re il pingue bottino raccolto Alboino, e forse anche per Clefi, l'assassinio fosse stato il mezzo col quale da parte bizantina si era voluto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di balia, poi degli Otto alla pace, quindi dei Riformatori delloStato di libertà. Attorno a C. Zambeccari era la fazione maltraversa Venezia, venne imposto ai contendenti di addivenire a una tregua e di accettare un successivo lodo da emanarsi da ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di concludere, a loro nome e a determinate condizioni, una tregua d'armi con i nuovi signori di Milano, i fratelli Matteo intesa, in linea di massima, doveva essere già stata raggiunta agli inizi dell'anno successivo, se il 10 febbr. 1356 Luigi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del doge alla ratifica in palazzo ducale della rinnovata tregua quinquennale fra Venezia e Costantinopoli in imprestiti e diritti (che in occasione del prestito forzoso del 1379 erano stati valutati in 10.000 ducati) il C. designa i tre figli Antonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di amministrare i beni sardi, nominandolo procuratore, per firmare una tregua con Mariano [II] di Bas, giudice di Arborea (17 febbr. 1321 il D. concesse al borgo nuovi statuti. Egli approfittò della situazione per oc cuparsi dei suoi possessi sardi, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1601 ricoprì diversi uffici nell'amministrazione delloStatodella Chiesa. Fu poi vicelegato nelle Marche tregua di Rivalto. Contemporaneamente, fu in costante corrispondenza con i partecipanti alla Dieta di Ratisbona - soprattutto l'elettore della ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...