DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] tregua tra popolari e fascisti locali.
Nel frattempo veniva maturando il progetto della nascita di un nuovo quotidiano che fosse espressione della a Roma, nell'Archivio dell'Istituto L. Sturzo e nell'Archivio centrale delloStato, Min. Interno, Dir. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] a Roma, si adoperò per far fallire i progetti papali di tregua e di accordo con l'imperatore e per incoraggiarne le sempre a Peter Vannes il prossimo rientro a Roma.
Nello Statodella Chiesa l'occupazione militare aveva portato una tale miseria che ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] da Firenze, avviò trattative, concluse il 19 novembre con una tregua; ma le milizie di Giovanna non lasciarono le posizioni, che l'I. abbia collaborato a lungo alla ricostituzione delloStato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi (1388).
Non scemava, nel frattempo, l'interesse da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona di Borbone, reggente degli Stati di Savoia e madre ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] criminalità ovunque in fase di acuta recrudescenza.
A Vicenza, la tregua ottenuta con la riforma del Consiglio Maggiore all'inizio del '93 Erizzo - col compito ufficiale di verificarne lo statodelle fortificazioni, ma in realtà anche per dissuadere i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] la carica in Venezia. Sopravvenuta quindi nel novembre una breve tregua, con gli stessi compagni si recò in nuova missione di dogado l'apporto specifico di chi, pur al vertice delloStato, era dalla stessa costituzione veneziana circoscritto più ad un ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] tregua di otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per pagare le truppe in cambio della consegna, da parte del capitano Santo, fedele al C., dell caldoresco della Lama. Solo nell'ottobre, quando gran parte dell'Abruzzo era stata riconquistata dagli ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] a battesimo, su espressa richiesta del condottiero, dal legato della Marca, cardinale Balue, nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Documenti di Stati e città, 85: Librecto de tucta la gentedarme ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Milano nel 1630-31 e membro del Consiglio di Stato).
In occasione della spedizione contro Tunisi del 1619, ad esempio, la clausole la stipulazione di una tregua tra Genova e Savoia, la Repubblica sospettava l'intervento della Francia in Corsica, anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di guerra, nonostante il G. stipulasse una tregua con Giberto da Fogliano, vicario imperiale di A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...