CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] - il miserevole statodelle sue truppe e l delle popolazioni tedesche. In una condizione di netta inferiorità prese una risoluzioiie di carattere diplomatico come estremo tentativo di arrestare in qualche modo l'avversario: propose una tregua ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] questo equilibrio non dipendeva dalla volontà dell'Appiani. Il 1393 e il 1394 furono anni di tregua fra le due parti; l'A . e Lettere,1395-1399, reg. 1; Regesti del R. Arch. di Stato in Lucca, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II. Lucca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Canigiani di Firenze, rientrò in possesso della maggior parte dei beni che gli erano stati allora sottratti, ma ancora nel 1316 -38 gli fu intimato, in ottemperanza dei termini di una tregua che si tentava di far osservare, di cedere ai senatori le ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] gruppi borbonici attivi nel Melfese a fare della sua banda lo stato maggiore di un esercito sanfedista che accendesse del suo antico capo. La banda del C. fu braccata senza tregua finché, il 25 luglio 1864, subì una disfatta rovinosa, insieme alla ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] di Bianca, per cui i figli del L. e Manfredi sarebbero stati tra loro cugini (e in effetti i nomi di Corrado e Galvano via cacciato, finché non fu stipulata una nuova tregua sotto gli auspici dello stesso Scotti. Questi si applicò a creare le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] chiavi, insegne e sigillo, ma gli atti fondamentali erano già stati tutti siglati dopo laboriose e intense trattative ai primi del contribuì forse a qualche mese di tregua non evitò il precipitare della situazione interna attorno alla questione di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Teofane, vedova di Ottone II e madre dell'undicenne Ottone III. La tregua che una serie di fattori contingenti aveva creato stessi Romani. Non a caso la rocca che era stata teatro della vicenda prese comunemente il nome del suo difensore. Certo è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Alfonso d'Aragona. Uno degli scenari principali dello scontro sarebbe stata la Romagna, formalmente sotto il dominio chiedere una tregua e i due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e Cosimo de' Medici.
Il giuoco delle rappresaglie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , ottenendone da Alberto Della Scala solo 6.000. Nonostante una tregua conclusa con Luigi Gonzaga . Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 302; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1846, pp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] attiene al loro ruolo politico, i Gianfigliazzi erano stati protagonisti della vita politica fiorentina per buona parte del secolo una tregua di otto giorni con l'inviato di Gabriele Maria Visconti, subentrato al padre nel protettorato della città ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...