GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] in seguito, il 1° genn. 1343, il G. stipulò una tregua anche con la casata dei Falconieri.
La carriera pubblica del G. iniziò il G. fu eletto ufficiale delle Castella, carica che, tuttavia, dovette lasciare essendo stato nominato, dal 1° genn. 1373 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] sottoscritto come testimone la tregua medesima, affermando di non aver saputo nulla fino al momento della ratifica e di i suoi soldati o di occupare ostilmente qualche luogo delloStato.
Questo atteggiamento attirò sulla sua persona la diffidenza dei ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] che non era più in diretto possesso dell'isola, come poteva esserlo stato alcuni anni prima, ma che era soltanto Paleologo, nel quale, tra le diverse clausole, veniva estesa la tregua conclusa fra le due potenze a Bartolomeo Ghisi signore di Tino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] goduto dal loro padre e beneficiavano, in virtù della loro nascita, di uno statuto privilegiato tra i servitori del re. In effetti , quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due anni dal legato pontificio Gerardo da Parma e da ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] guarnigioni nei castelli dell'E. ed esiliò alcuni dei sostenitori padovani di questo. Si arrivò infine ad una tregua fra l'E XCIII (1935), pp. 169-74, 176; D. P. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961. pp. 127 s., 138; Storia di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] eletto tra i regolatori dell'avaria e, nel 1444, membro dell'ufficio istituito per trattare una tregua con Firenze; in e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 4, n. 22; 518, n. 178a; 526 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle Province Unite suscitò contrastanti reazioni a Genova, direttamente interessata al conflitto sia per i cospicui ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in qualità di precettore.
Anche dopo l'occupazione delloStato da parte delle truppe di Francesco I, i Provana restarono fedeli signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero la tregua allora in atto e attaccarono senza preavviso alcune città ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] a quest'ultimo (privilegio del 26 febbr. 1193). La tregua conclusa con il marchese del Monferrato (il aprile) non si , che coprono tutto il periodo della sua maturità. Allo stato attuale della documentazione, possiamo soltanto affermare che non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] tregua o pace con Pisa; tale proposta venne accolta e recepita nella provvisione del 18 luglio seguente; della . 744; mancano i relativi protocolli nel fondo Notarile antecosimiano dell'Archivio di Stato di Firenze; il M. è tuttavia presente in alcuni ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...