PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 819 della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo padre Giacomino – siano stati incamerati V. Ghizzi, Si durabit tregua intra aquam et nos. Fiumi e castelli mantovani nel Trecento, in La civiltà delle acque tra medioevo e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , nuovamente incluso nella tregua provvisoria conclusa tra Asti e Carlo dell'11 dicembre dello stesso anno. A differenza Comune di Genova l'investitura del feudo e dei castelli che erano stati del padre. Tali beni passarono poi a Manfredi, nipote del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] ordine di Benedetto XII, riuscì ad imporre una treguadelle ostilità tra le due fazioni in lotta. Nei documenti , III, 3-6; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 68 s.; Statutidelle arti dei merciai e della lana di Roma, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] '8 febbr. del '36.
La provincia, una delle maggiori delloStato veneto, era ricca e fertile, per quanto fosse diffusa di favorire in tutti i modi la pace o, perlomeno, una lunga tregua tra Francesco e Carlo, e di convincere quest'ultimo a "mandar ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] contraddistinto le scelte dei Farnese - e che era stata una delle cause della loro ascesa per tutta la prima metà del sec. pace, ma si trattava solamente di una tregua dovuta ai rigori della stagione invernale. Nel febbraio l'esercito napoletano ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] dare loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla alcuni pericolosi ribelli: essendo stati questi invece accolti da Cividale sue istituzioni. Scadeva intanto la tregua quinquennale assicurata dal trattato del ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] di tregua in tregua, il pericolo della guerra fu allontanato fino alla definitiva conclusione della 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] a Pisa; in questa veste giurò a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di delle case - sorte che toccava di solito alle famiglie perdenti - colpirono soprattutto la città nuova.
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] stati ricordati come "i tre moschettieri dei Mille"). Giunti a Genova, la sera del 5 maggio, condotti da N. Bixio, si impadronirono dei vapori "Piemonte" e "Lombardo" della di capitano delle guide nel Corpo dei volontari garibaldini.
Dopo la tregua d' ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] sia il fatto che nel 614 era scaduta l'ultima tregua rinnovata da quel sovrano, sia l'affermazione dell'anonimo autore della Prosperi Continuatio Havniensis, secondo il quale E. era stato inviato con lo specifico compito di "proteggere tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...