GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] . La tregua triennale stipulata il 4 genn. 1346 e rinnovata nel corso dell'anno venne da solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 84, 196, 215, 245-248 (f. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] dell'imperatore Sigismondo, sceso nel frattempo in Italia, il D. poté vedersi riconosciuti quei diritti cui era stato preferì arrivare ad un accordo col doge, firmando una tregua e impegnandosi ad espellere dal suo territorio i fuorusciti genovesi ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] abbia affermato di dovere a lui la conservazione delloStato.
Successivamente l'attività del C. cambiò totalmente il 3 genn. 1524 e riuscirono, il 15 marzo, a concludere una tregua d'armi. Nell'Urbe egli provvide a far porre una lapide in memoria ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] che già nel 1290 fosse stato incoronato re, con l'appoggio della maggior parte della nobiltà, l'unico discendente maschile della corte napoletana erano limitati e venivano assorbiti per la maggior parte dalla guerra siciliana. Nel 1294, dopo la tregua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] stato affidato, G. tornò a Roma con il Reatino e tre oratores dei maroniti delegati a partecipare al concilio Lateranense, in tempo per prendere parte attiva a un momento delicato della vita dell riuscì a concordare una tregua di sei anni. Ugualmente ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] anno seguente egli fece parte della commissione incaricata di incontrare quella pisana per una tregua, ma senza risultati. Nel emboli di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli, erano stati saccheggiate durante una rivolta. Nel 1176 fu di nuovo console ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] G. per un'ambasceria (una simile quattro anni prima era stata affidata a un cardinale) consegnandogli anche, al momento di partire, d'Inghilterra per il possesso della Normandia, o almeno di neutralizzarlo con una tregua, così da non compromettere ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Giovanni in Laterano dal 1325, che era stato uno dei grandi sostenitori dell'antipapa Niccolò V, con Giovanni XXII: Innocenzo VI, erano stati firmati a Guines dei preliminari di pace, che però non avevano portato che a una tregua. Essendo questa ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] contraerea; ancora obsoleta la dotazione del settore mezzi corazzati.
L'opera dell'A. era stata subito apprezzata dal governo americano. "Ha sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli accordi internazionali di cui il suo paese è firmatario ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Montefeltro che, stipulata una tregua con il duca di Sora, faceva il M. governatore della Campagna romana e di San 1869, p. 235; III, ibid. 1873, pp. 351, 353; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 118, 145 ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...